L’albese: uno dei più pregiati antipasti della cucina piemontese

La carne cruda all’albese: uno degli antipasti più gustosi e pregiati antipasti della cucina piemontese
Tra i piatti più amati della cucina piemontese troviamo, senza ombra di dubbio, la carne cruda all’albese.
Questa prelibatezza, conosciuta comunemente come albese o albèisa in dialetto piemontese, è un tradizionale antipasto, che deve le sue origini alle Langhe.
Si narra che l’origine di questo piatto provenga dall’Asia.
Secondo la tradizione, infatti, alcuni viaggiatori piemontesi di ritorno dall’Oriente portarono con sè dei piccoli cavalli che le popolazioni locali erano soliti mangiare crudi.
Una deliziosa pietanza che, per la sua semplicità e per il suo sapore, si è presto diffuso prima in tutto il Piemonte, poi nel resto della penisola.
Per la sua preparazione si fa ricorso alla ricetta del più recente carpaccio.
Si utilizzano sottili fette di vitello, che vengono tagliate con l’affettatrice o ancora meglio battute al coltello.
Per preparare l’albese si può ricorrere a carne finemente affettata, che deve essere preferibilmente di razza Fassone e necessariamente freschissima.
La carne, in questa versione, viene marinata nel succo di limone crudo.
Si aggiungono inoltre un velo di olio di oliva extravergine, aglio, sale e pepe.
Spesso e volentieri, i ristoratori che propongono questo piatto aggiungono scaglie di parmigiano.
Mentre in autunno ed in inverno è facile assaporare anche l’albese accompagnata da una grattata di tartufo bianco d’Alba o con funghi porcini.
La carne, infatti, è ideale per valorizzare i preziosi funghi e farne risaltare il gusto.
L’albese, inoltre, può essere presentata in un’altra variante.
La carne, in questo caso, viene macinata in grandi dimensioni a macchina.
Ovviamente, in questo caso non si parla di carne all’albese tradizionale, ma di una specifica versione rivisitata comunemente chiamata “carne cruda”
Insomma, un piatto dalle mille risorse e varietà, che è apprezzabile in ogni periodo dell’anno e per qualsiasi occasione.