Territorio

Forte di Vinadio, storia di una delle strutture difensive più importanti del Piemonte

3248
Tempo di lettura: 2 minuti

Insieme con il Forte di Fenestrelle ed Exilles, il Forte di Vinadio rappresenta una delle strutture difensive più importanti del Piemonte e d’Italia.

Chiamato anche Forte Albertino, perché costruito per volere di Carlo Alberto di Savoia, il Forte di Vinadio è una struttura eretta nel 1834 in provincia di Cuneo. L’opera è stata edificata come “vedetta” per controllare le valli intorno confinanti con la Francia.

Questo forte rappresenta un capolavoro dell’ingegneria e della tecnica militare di metà Ottocento. Esso è stato costruito nel giro di 11 anni, dal 1834 al 1847 con un’interruzione dal 1837 al 1839. Alla sua creazione hanno lavorato 4000 persone!

La struttura

Il Forte è suddiviso in tre parti: Fronte Attacco, Fronte Superiore e Fronte Inferiore. Le sue mura sono lunghe 1200 metri e i camminamenti raggiungono i 10 chilometri.

Il Fronte Attacco si trova davanti all’ingresso, alla Porta di Francia; il Fronte Superiore serviva come postazione di difesa dell’artiglieria; infine il Fronte Inferiore corrisponde alla Caserma Carlo Alberto.

Il Forte di Vinadio non è stato bersaglio di grandi attacchi bellici (per fortuna), solo nel 1862 è stato utilizzato come carcere per un gruppo di Garibaldini. Durante la Prima Guerra Mondiale è stato occupato dagli angloamericani a causa dei bombardamenti: le loro tracce sono ancora oggi visibili. Nel secondo conflitto, ha subito dei danni a causa delle truppe tedesche che hanno fatto esplodere dei locali adibiti a polveriera.

Curiosità

Nel corso dell’anno vengono organizzate molte feste qui al Forte tra cui: “Balla con i cinghiali”e vari mercatini di Natale.

Informazioni Pratiche

Indirizzo:
Piazza Vittorio Veneto, 8 – 12010 Vinadio (Cuneo)

Orari:

  • MAGGIO domenica dalle 10.00 alle 19.00
  • GIUGNO sabato dalle 14.30 alle 19.00/domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
  • LUGLIO da giovedì a sabato dalle 14.30 alle 19.00/domenica dalle 10.00 alle 19.00
  • AGOSTO da lunedì a sabato dalle 14.30 alle 19.00/domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
  • SETTEMBRE sabato dalle 14.30 alle 19.00/domenica dalle 10.00 alle 19.00
  • OTTOBRE sabato 27 dalle 14.30 alle 19.00/domenica 28 dalle 10.00 alle 19.00 (Fiera della pecora Sambucana)

Possibilità di aperture straordinarie per gruppi e scuole.

Tariffe: 

  • Biglietto Montagna in Movimento e Messaggeri Alati: intero 7 € – ridotto 5 €
  • Visita guidata del Forte (60 minuti): intero 6 € – ridotto 4 €
  • Biglietto VVR “Vinadio Virtual Reality” (due postazioni di realtà virtuale): biglietto unico 3 €
  • Biglietto cumulativo (Visita guidata al Forte + visita libera Montagna in movimento + Messaggeri Alati + VVR): intero 10 € – ridotto 8 €

Per info e prenotazioni potete scrivere all’indirizzo info@fortedivinadio.it oppure telefonare ai numeri 340 4962384 – 0171 959151. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Forte di Vinadio.

Ti potrebbe interessare:

Tag
3248

Related Articles

3248
Back to top button
Close
Close