Territorio
Forte di Fenestrelle, l’opera difensiva più grande d’Europa

Storia del Forte di Fenestrelle
La storia della struttura risale al XVII secolo, quando le prime piccole fortificazioni furono erette come difesa lungo il confine tra la Francia e il regno dei Savoia. Tuttavia, la costruzione del Forte di Fenestrelle, progettata dall’ingegnere Ignazio Bertola, ebbe inizio nel XVIII secolo con l’obiettivo di proteggere il confine franco-piemontese. Nonostante la sua imponente struttura, il forte non fu mai coinvolto in importanti episodi bellici. La struttura difensiva ha avuto diverse funzioni, tra cui quella di prigione di stato, comune e militare. Questo ha contribuito a rendere la sua fama controversa, poiché non ha svolto un ruolo strategico significativo. Tuttavia, nonostante le sue controversie, il forte ha conservato il suo fascino unico nel corso dei secoli.
Descrizione del Forte di Fenestrelle
L’edificio è composto da otto forti distinti, ciascuno dei quali è stato concepito come un punto di difesa specifico. Questi forti sono collegati tra loro da cunicoli e tunnel, inclusa la famosa “scala coperta”, che conta più di 4.000 scalini e si snoda per oltre due chilometri lungo le pendici della montagna. Questa scala è considerata la più lunga d’Europa e rappresenta una delle attrazioni principali per i visitatori. Il complesso del forte si estende su una superficie di circa 1.300.000 metri quadrati e raggiunge un’altitudine di 1.800 metri. È suddiviso in tre complessi fortificati:- San Carlo
- Tre Denti
- Delle Valli
Esperienza da non perdere
Il Forte di Fenestrelle è diventato una meta turistica molto apprezzata, offrendo visite guidate che permettono ai visitatori di esplorare sia gli ambienti interni che le antiche mura esterne. Sono disponibili diversi itinerari, ognuno dei quali offre un’esperienza unica. La Passeggiata Reale è l’itinerario più escursionistico, che richiede una giornata intera e permette di esplorare l’intera scala reale con i suoi 3.000 gradini. Questo percorso offre una vista spettacolare e una panoramica completa dell’edificio difensivo. Un viaggio affascinante dentro le mura è un itinerario che in tre ore permette ai visitatori di esplorare tutti gli ambienti interni della fortezza, scoprendo la sua storia e la sua architettura unica. Per coloro che hanno poco tempo a disposizione, c’è l’itinerario Alla scoperta del San Carlo, che permette di visitare il Forte San Carlo in un’ora.