Storia

2 luglio 1734: nasce Francesco Cigna, medico piemontese del 1700

1632
Tempo di lettura: < 1 minuto

Francesco Cigna nacque il 2 luglio 1734 a Mondovì.

Il giovane intraprende, da subito, gli studi scientifici all’Università di Torino, dove entra nelle grazie dell’insegnante di fisica, il professore Giovanni Battista Beccaria, suo parente.

Seguendo la carriera del padre, Cigna si dedica in particolare agli studi medici. Nel 1755 consegue, infatti, la laurea in Medicina, presentando una Tesi prestigiosa, la cui pubblicazione gli conferisce fama in tutta Europa.

Intanto, l’autore entra in stretti rapporti con alte personalità del panorama scientifico torinese, come Luigi Lagrange e , insieme ai quali frequentava i seminari privati di Giovanni Battista Beccaria.

Nel 1757, Cigna entra a far parte del Collegio medico di Torino, ottenendo l’abilitazione ad esercitare.
Nello stesso periodo, tuttavia, i rapporti del medico con il suo mentore Beccaria si deteriorano, tanto che Cigna ne prende le distanze.


Il medico torinese fonda l’attuale Accademia delle Scienze di Torino

E insieme a Lagrange e Saluzzo, riesce ad ottenere grande prestigio per le sue collaborazioni con stimate personalità straniere.

La notorietà della Società Scientifica raggiunge, però, il suo apice dopo la sua qualifica a “Società reale”, per mano del re Carlo Emanuele III.

In questo ambiente, Cigna si dedica all’insegnamento accademico e alla cura di importanti pubblicazioni. Il suo successo come medico lo porta ad ottenere la nomina di Ordinario di anatomia all’Università di Torino.

Nel 1790, a soli 56 anni, termina tuttavia la vita dell’autore, afflitto da una debole salute. Alla sua memoria è stata dedicata una via della città di Torino ed un istituto di scuola superiore, nella sua città natale Mondovì.

Tag
1632

Related Articles

1632
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker