Torino, piazza Carlina ha un nuovo look con l’aiuola verde e le panchine

Una delle punte di diamante di Torino, piazza Carlina, è stata interamente rinnovata con i lavori di risistemazione degli ultimi mesi.
Dopo la recente riapertura al traffico, avvenuta alla fine di gennaio, sono state applicate le ultime modifiche. La pavimentazione è stata finalmente sistemata, e i cubetti in porfido mancanti sono stati rimessi al proprio posto.
L’aiuola centrale ha una struttura ben diversa rispetto a prima. Lo spazio intorno al monumento Cavour è ora calpestabile, mentre il manto erboso (dello stesso genere di quello utilizzato per i campi da calcio) è stato posizionato esternamente.
Le panchine, appena installate, consentono ai torinesi di intrattenersi in momenti di relax in piazza. Da notare anche i pilastrini in pietra, che delimitano i vialetti di accesso al monumento.
Nelle trasformazioni di Torino, piazza Carlina entra a pieno merito con il nuovo parcheggio.
I due anni di scavi hanno prodotto una struttura che fa molto discutere i residenti, ma che potrebbe portare diversi benefici.
Sarà necessario, per esempio, per combattere il persistente problema della sosta selvaggia. In alcuni angoli e in alcune vie limitrofe, sono ancora troppi gli automobilisti che parcheggiano i loro veicoli in maniera incivile.
Uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale è proprio quello di eliminare del tutto questo disagio, ricorrendo al posizionamento dei dehors di bar e ristoranti e di paletti dissuasori.