Parco della Salute: ok dal Comune per le aree urbane

In Sala Rossa è stato approvato il quadro urbanistico del Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione.
Oltre alla gestione di nuove aree, per una superficie totale pari a 213mila metri quadrati, al centro del progetto vi è la rivisitazione di struttura e utilizzo degli ospedali Sant’Anna, Regina Margherita e Molinette.
L’insediamento del Parco della Salute nell’area limitrofa al quartiere Lingotto darà una spinta alla modernizzazione della zona, si parla di aree verdi, nuova viabilità e nuove piste ciclopedonali.
Per quanto riguarda invece i tre ospedali verranno ristrutturate le facciate che danno su piazza Polonia e corso Dogliotti e, per Molinette e Sant’Anna, riportate le funzionalità a quelle originarie con l’eliminazione delle strutture aggiunte negli anni successivi.
In particolare delle Molinette verrà mantenuta la struttura iniziale in quanto storica e si insedieranno, con il riordino, nuovi apparati di carattere di ricerca, universitario, di ricettività e per uffici pubblici e privati.
Anche gli altri due ospedali saranno oggetto di ristrutturazione, nello specifico il Sant’Anna vedrà, come le Molinette, la ripartizione storica da quella post-costruzione per un utilizzo più efficace delle aree.
Il Regina Margherita invece verrà profondamente rinnovato con l’aggiunta di un nuovo impianto. Sul Regina Margherita si è deciso di agire diversamente dagli altri due ospedali in quanto essendo più nuovo non ha un valore storico di rilievo.
Molinette e Sant’Anna, facendo parte del territorio da tempo, potranno essere, con la riconfermazione delle strutture ospedaliere del Parco della Salute, utilizzati per scopi più mirati.
@Damiano Grilli