Eventi

L’associazione OASI trasforma il Palaruffini nel palazzetto della solidarietà

1922
Tempo di lettura: 2 minuti

Solidarietà, attenzione ai poveri, impegno sociale, collaborazione sono queste i valori cardine dell’associazione OASI Operazione Mato Grosso.

Si tratta di una realtà che dal 1969, grazie alla lungimiranza e all’impegno di Don Aldo Rabino – venuto a mancare lo scorso agosto – vive grazie al lavoro di molti volontari. I quali, attraverso la realizzazione di molteplici progetti in Italia e in Brasile, operano rivolgendo la propria attenzione all’educazione. E i suoi ragazzi continuano a crederci.

Ed è proprio per questo che nel 1992 è nato il Laboratorio di Educazione alla Pace e alla Solidarietà per gli alunni della scuola primaria. Un percorso di formazione e crescita che nel corso degli anni, pur cambiando le modalità, ha mantenuto integri i valori da trasmettere.

Da qualche anno, le insegnanti possono scegliere tra due modalità:

  • un’intera giornata al centro O.A.S.I. Laura Vicuña di Rivalta
  • incontri nelle scuole di Torino e provincia

Diversi modi con il medesimo risultato: insegnare la ricchezza della diversità e la bellezza della solidarietà.

Il Laboratorio, che fino ad oggi ha coinvolto più di 65.000 bambini

Propone attività didattiche, narrazioni, riflessioni e giochi che insegnano loro come rapportarsi con le diversità sociali culturali che incontrano ogni giorno per seminare valori come l’accoglienza, la solidarietà e la capacità di accettazione dell’altro e trasformare la diversità in risorsa, sperimentando l’importanza dell’attenzione agli altri, di chi ha bisogno di un aiuto, grazie a gesti semplici che sono “ a portata di bambino”.

Questo grande impegno, come ogni anno, si conclude con una grande Festa al Palazzetto dello Sport di Parco Ruffini a Torino, sabato 16 aprile alle ore 14:15.

Una Festa che offrirà a tutti i bambini, insegnanti, genitori, nonni, fratelli, sorelle e amici, un pomeriggio di allegria in compagnia del bravissimo di maghi, majorettes, ballerini, clown, canti e balli.

In questo momento di festa e di allegria i bambini avranno anche l’occasione di tradurre nel concreto quanto imparato nel Laboratorio, aiutando con un piccolo gesto una situazione di reale bisogno.

Infatti, come a ogni festa che si rispetti, i bambini potranno arrivare con un dono: un pacco di riso, di caffè o di zucchero che si tradurrà in un aiuto per chi nella vita è stato meno fortunato di noi.

E durante la manifestazione saranno consegnati premi e materiale didattico ai vincitori e a tutte le classi presenti.

25 anni: il viaggio continua, nell’impegno e nella fatica.

Ma dopo la fatica, rimane la bellezza di poter buttare il seme della speranza, della tolleranza e dell’accoglienza in tanti bambini, adulti ed educatori. Tutti coloro che credono sia ancora possibile fare qualcosa per aiutare questo mondo a crescere nella Solidarietà e nella Pace.

Si sa, se si semina il bene… si raccoglie solo bene che crea bellezza. E non immaginate che nuvola di bellezza ci sarà sabato pomeriggio intorno al Palaruffini.

Giulia Copersito

1922

Related Articles

1922
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker