Megapolis: il gioco di simulazione consente di ricostruire Torino

Megapolis è il gioco di costruzione di città realizzato recentemente da Social Quantum, già diffuso in più di 20 paesi e scaricato da più di 10 milioni di utenti.
Si stima che ben un milione di persone ci giochi ogni giorno, sia tramite Facebook che su Smartphone o iPhone. Il gioco permette di gestire le finanze della propria città, e progettare e sviluppare le infrastrutture principali: aeroporti, stazioni ferroviarie, porti marittimi, estrazione di petrolio e di gas, centrali nucleari, a energia solare ed eolica.
I regolari aggiornamenti dei contenuti e gli eventi della città movimentano continuamente la vita di Megapolis; è possibile anche scambiare materiali e creare alleanze con i vicini, dando vita a un vero e proprio gioco di squadra.
La grafica 3D è incredibilmente realistica: sono riprodotti famosissimi modelli dell’architettura mondiale antica e moderna, si possono creare più di 700 edifici e cantieri, utilizzando centinaia di materiali da costruzione.
La città può essere ampliata sia per via marittima che sulla terraferma; a ogni compito richiesto, alcuni anche molto impegnativi, corrispondono sempre un’adeguata ricompensa e determinati obiettivi da raggiungere. Iniziando a giocare a Megapolis su Facebook, in particolare, si dovranno accettare anche le condizioni di utilizzo dell’applicazione, che potrà accedere alle informazioni di base del profilo.
Esiste inoltre la pagina della community di Megapolis, in cui si possono trovare altri giocatori con cui scambiarsi informazioni e pareri.
La chicca per tutti i giocatori di Torino e dintorni sta nel fatto che, tra i monumenti a disposizione per l’edificazione urbana, sono presenti anche alcuni fra i più importanti del capoluogo piemontese: la Mole Antonelliana, Superga, le Porte Palatine, Casa Scaccabarozzi (la “Fetta di Polenta”)…
Insomma, un’idea stuzzicante per tutti gli appassionati di Megapolis che apprezzano anche l’elegante architettura della nostra città!
Manuela Marascio