Storia

22 Aprile 1906: Buffalo Bill conquista Torino

7052
Tempo di lettura: 2 minuti

22 Aprile 1906: Buffalo Bill conquista Torino

E’ nato nello stato americano dello Iowa, nel lontano 1846.

E’ stato un militare, esploratore e attore teatrale.

Ed è conosciuto in tutto il mondo non con il suo vero nome, William Frederick Cody, ma come Buffalo Bill

Ma cosa lega un eroe d’ oltre oceano alla piccola (per gli standard USA) Torino?

Il pioniere americano combattè nella guerra di secessione americana, (scoppiata nel 1861, in concomitanza con l’Unità d’Italia) per poi partecipare ad una famosa gara di caccia al bisonte

E proprio qui, da vincitore,  che si aggiudicò il famoso soprannome.

Nome confermato, anche successivamente, dall’ uccisione (presunta) di 4000 bisonti nel periodo della costruzione della ferrovia che portava nelle lontane terre del west.

Buffalo Bill a Torino

A questo punto le strade di Torino e William iniziano ad avvicinarsi.

Merito di un popolare scrittore, Ned Buntline, che avevo reso protagonista dei propri racconti proprio Buffalo Bill .

Chiedendo, poi,  a quest’ultimo di impersonare se stesso nelle rappresentazioni teatrali che stava per inscenare

L’ entrata nel mondo dello spettacolo lo indusse a fondare, undici anni dopo, il “Buffalo Bill Wild West Show”,

Una compagnia circense in cui venivano ricostruite alcune battaglie americane, anche grazie alle partecipazione di alcuni veri pellerossa, tra i quali il leggendario “Toro Seduto”.

Un trionfo  checcolse un grande successo in tutto il mondo e sbarcò, nel 1906, a Torino per cavalcare ancora ciò che restava della retorica dell’ espansione a ovest.

Lo spettacolo venne allestito nella vecchia Piazza d’ Armi (l’ attuale “Politecnico”).

Il circo fu trasportato attraverso convogli ferroviari che, se incolonnati, avrebbero formato un treno lungo oltre un chilometro per un totale di:

  • una tribuna per 12000 spettatori
  • 550 cavalli
  • 850 artisti e comparse.

Il tutto, ovviamente, diretto e guidato dall’ormai vecchio Buffalo Bill.

Buffalo Bill a Torino

Nei cinque giorni di spettacolo i torinesi che assistettero allo show furono 80000 circa.

E tale fu il successo che Eugenio “Veritas” compose una canzone in dialetto piemontese : la “Buffalo Bill a Torino” (https://www.youtube.com/watch?v=q6tYa94PoeQ).

Il componimento raccontava le gesta di uno degli attori che, passando la notte con una donna torinese (la Rosin-a), costrinse il marito ad ubriacarsi per dimenticare l’ accaduto.

Se sia leggenda o verità non ci è dato sapere, ma il successo dello spettacolo fu sicuramente certo!

Alessandro Rigitano

Tag
7052

Related Articles

7052
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker