E se la fontana di corso Mediterraneo si ghiaccia, perchè non giocarci ( ad hockey) sopra?

Freddo, neve, ghiaccio e temperature polari.
Da un paio di settimane quotidiani, telegiornali , insieme a tutti gli altri mezzi di comunicazione, non fanno che parlare dell’ondata di freddo siberiano che sta flagellando il nostro paese .
Il tutto senza dimenticare i conseguenti molteplici disagi del maltempo che hanno bloccato l’Italia, dal nord al sud, e le mille difficoltà sopportate dai cittadini di per via del maltempo,
Bene, noi oggi però vorremmo raccontarvi un’altra faccia della stessa medaglia.
Vorremmo mostrarvi come ci possa essere anche qualcosa di positivo e divertente in queste temperature siberiane e come sia, in fondo, molto facile lasciarsi andare un po’ e godersi i doni della natura.
Passati i giorni delle nevicate furibonde, infatti, il freddo ha recitato la parte del protagonista, ghiacciando praticamente ogni minimo specchio d’acqua presente a Torino. Dalle pozzanghere al laghetto di Italia ’61.
Ed ecco come un gruppetto di ragazzi accomunati dalla passione per l’hockey su ghiaccio e dalla voglia di divertirsi insieme hanno colto quest’occasione del tutto imperdibile.
E’ stato facile, zaino in spalla (con dentro i pattini!) e via: partitella estemporanea di hockey in mezzo ad un viale torinese, per l’esattezza il caotico corso Mediterraneo.
Follia?
No, si trattava della fontana di corso Mediterraneo, il famoso Igloo di Merz e della vasca d’acqua ghiacciata che lo circonda.
Un paio d’orette in tutta tranquillità su questa pista improvvisata con grande gioia di alcuni passanti e sorpresa di qualche automobilista in transito nei pressi, per un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria di questi hockeysti da fontana!!
Non si tratta di una novità, già da alcuni giorni si erano viste sui giornali immagini di alcuni “pattinatori e sciatori urbani” ma vuoi mettere giocare una partitella con stecche e disco nel centro cittadino?