Mole24 Logo Mole24
Home » Economia » Fiat svela la nuova Grande Panda, nata a Torino ma prodotta in Serbia

Fiat svela la nuova Grande Panda, nata a Torino ma prodotta in Serbia

Da Alessandro Maldera

Giugno 17, 2024

Il 14 giugno 2024 segna una pietra miliare per Fiat, mentre il marchio torinese celebra il suo 125° anniversario con il lancio della tanto attesa nuova Grande Panda. Questa citycar compatta, progettata dal Centro Stile di Torino, incarna perfettamente i valori del modello originale ma con una visione globale che promette di conquistare le strade di tutto il mondo.

Olivier Francois, CEO di Fiat e CMO globale di Stellantis, ha descritto la nuova Grande Panda come “il modo migliore per iniziare a scrivere le prime pagine del nostro futuro“. Basata su una piattaforma multi-energia globale, questa vettura segna l’inizio della transizione di Fiat verso piattaforme condivise a livello internazionale, offrendo vantaggi unici ai clienti di ogni regione.

Un design italiano per il mondo

La nuova Grande Panda si distingue nel segmento B per la sua eccezionale compattezza, con una lunghezza di soli 3,99 metri, inferiore alla media del settore di 4,06 metri. Eppure, nonostante le dimensioni ridotte, riesce a ospitare comodamente fino a cinque passeggeri grazie a un’intelligente organizzazione degli spazi interni.

Linee scolpite e personalità audace

Gli esterni della nuova Grande Panda presentano una combinazione unica di linee strutturate e superfici morbide ma decise, che mettono in risalto i robusti passaruota. Il design dinamico e incisivo della carrozzeria è generato da linee di profilo estremamente tese, conferendo un’allure audace e un’impronta visiva distintiva.

Ispirandosi alle iconiche finestre della fabbrica del Lingotto, i fari composti da cubi opalini creano un effetto a pixel che si estende dalla mascherina superiore nera lucida. Inoltre, le luci diurne si trasformano in indicatori di direzione, illuminando alcuni dei cubi in un pattern orizzontale a scacchiera.

Omaggio alle radici con uno sguardo al futuro

Lateralmente, la configurazione della nuova Grande Panda rende omaggio alla robustezza della Panda degli anni ’80, ma con un tocco di dinamicità grazie alle linee dell’abitacolo e della vetratura. Le barre portatutto spostano il punto visuale più alto verso il posteriore, accentuando l’attitudine a cuneo della carrozzeria.

Come tributo alla classica Panda 4×4, le portiere presentano lettere in bassorilievo stampate in 3D che riflettono l’ambiente circostante e animano la parte inferiore della fiancata. Il robusto montante “C” riproduce fedelmente l’inconfondibile inclinazione del rapporto angolare rispetto al volume verticale della parte posteriore.

Un’icona italiana per le strade di tutto il mondo

Nonostante le radici italiane, la nuova Grande Panda è stata concepita per conquistare i mercati globali. Sarà inizialmente introdotta in Europa, Medio Oriente e Africa, ma la sua piattaforma multi-energia le permette di essere prodotta e commercializzata in ogni regione del mondo.

Produzione a Kragujevac, in Serbia

In un’apparente beffa per lo stabilimento di Mirafiori a Torino, che attende disperatamente una vera ripartenza, la produzione della nuova Grande Panda sarà concentrata nello stabilimento di Kragujevac, in Serbia. Questa scelta, annunciata nei mesi scorsi rientra nel piano di investimenti di Stellantis all’estero.

Tuttavia, nonostante la delocalizzazione della produzione, il Centro Stile di Torino ha avuto un ruolo cruciale nel design della nuova Grande Panda, garantendo che l’anima italiana del marchio sia preservata in ogni dettaglio.

Motorizzazioni efficienti per un’esperienza di guida sostenibile

Sebbene Fiat non abbia ancora divulgato le specifiche tecniche complete, è possibile ipotizzare che la nuova Grande Panda sarà disponibile in versioni mild hybrid a 48 Volt e 100% elettrica, seguendo le orme della cugina Citroën C3, con la quale condivide la piattaforma Smart Car di Stellantis.

Nel caso della variante mild hybrid, è probabile che venga offerto il 1.2 turbo benzina da 101 CV, abbinato a un cambio automatico. Questa soluzione garantirebbe prestazioni brillanti e un’efficienza ottimale, ideale per l’utilizzo urbano e familiare.

D’altra parte, la versione 100% elettrica rappresenterebbe un’opzione ancora più sostenibile per coloro che desiderano ridurre al minimo l’impatto ambientale senza rinunciare alla praticità e al comfort di una citycar compatta.

Un nuovo capitolo per Fiat: una famiglia di modelli globali

La nuova Grande Panda rappresenta solo l’inizio di un’entusiasmante era per Fiat. Secondo quanto annunciato durante l’Annual Investor Day di Stellantis, la Grande Panda sarà la prima di una nuova famiglia di modelli, con un nuovo veicolo lanciato ogni anno fino al 2027.

Questa serie di modelli, progettati sulla stessa piattaforma multi-energia STLA Smart Platform, consentirà a Fiat di creare veicoli diversi per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti in ogni regione del mondo. Questo approccio innovativo mira a consolidare la presenza globale del marchio e offrire soluzioni di mobilità su misura per ogni mercato.

Prezzi e disponibilità: quando potremo acquistare la nuova Grande Panda?

Sebbene il lancio ufficiale della nuova Grande Panda sia previsto per l’11 luglio 2024, in occasione del 125° compleanno di Fiat, è probabile che la vettura sarà disponibile per l’acquisto entro la fine dell’anno.

Per quanto riguarda il prezzo, Fiat non ha ancora fornito informazioni ufficiali. Tuttavia, possiamo ipotizzare che il listino della nuova Grande Panda partirà da un prezzo leggermente superiore ai 14.990 euro richiesti per la cugina Citroën C3 benzina non elettrificata in versione You.

Man mano che ci avvicineremo alla data di lancio, Fiat rilascerà ulteriori dettagli sulla gamma di allestimenti, le motorizzazioni disponibili e i rispettivi prezzi, consentendo ai potenziali acquirenti di pianificare al meglio il loro acquisto.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende