Mole24 Logo Mole24
Home » Urbanistica » Rigenerazione urbana: nuova vita per l’ex stabilimento Paracchi

Rigenerazione urbana: nuova vita per l’ex stabilimento Paracchi

Da Alessandro Maldera

Giugno 13, 2024

In un’epoca di costante evoluzione architettonica e di rinnovamento urbano, la città di Torino è lieta di accogliere un nuovo progetto che riporterà in auge uno dei suoi gioielli industriali del passato. L’ex fabbrica Paracchi, un tempo fiore all’occhiello della produzione di tappeti industriali in Italia, è stata recentemente aggiudicata all’asta, segnando l’inizio di una trasformazione entusiasmante.

Radici Storiche

Risalente agli albori del XX secolo, la Paracchi si ergeva come un simbolo di eccellenza manifatturiera nel cuore di Torino. Situata all’incrocio tra le vie Pessinetto e Pianezza, nel quartiere Lucento, questa imponente struttura di 1.600 metri quadrati su quattro piani rappresentava l’apice dell’innovazione industriale dell’epoca.

Declino e abbandono

Tuttavia, come spesso accade nell’evoluzione delle città, l’impianto Paracchi subì un lento declino, culminato nella sua chiusura definitiva nei primi anni ’90. Da allora, l’edificio è rimasto abbandonato per oltre due decenni, un relitto silenzioso di un’era ormai trascorsa.

Rinascita Residenziale

Dopo numerosi tentativi di alienazione, finalmente una luce in fondo al tunnel: la società Olivero Srl di Fossano (CN) ha presentato un’offerta vincente di 651.500 euro, superando di oltre il 22% il prezzo base d’asta di 531.000 euro. Questo passo coraggioso segna l’inizio di una nuova era per l’ex fabbrica Paracchi, destinata a rinascere come complesso residenziale.

Dettagli dell’Offerta

  • Acquirente: Società Olivero Srl di Fossano (CN)
  • Offerta Vincente: 651.500 euro
  • Rialzo sul Prezzo Base: Oltre il 22%
  • Prezzo Base d’Asta: 531.000 euro

Riqualificazione Urbana

La riqualificazione dell’ex stabilimento Paracchi rappresenta un tassello cruciale nel percorso di rigenerazione urbana intrapreso dalla città di Torino. Questo intervento non solo restituirà dignità a un’icona industriale del passato, ma contribuirà anche a rivitalizzare l’intera area circostante.

Altre Proprietà Comunali Cedute

Oltre all’ex fabbrica Paracchi, l’asta ha visto l’aggiudicazione di altri cinque lotti di proprietà comunale, per un valore complessivo di quasi 1.826.000 euro. Tra questi figurano:

  • L’immobile ai civici 8-10 di strada Calleri, ex sede della scuola materna “Fiorina” (Lotto 4)
  • Un alloggio su due livelli con box auto triplo e cantina al civico 79 di strada comunale di Mongreno (Lotto 8)
  • Un locale commerciale al civico 16/a di piazzale Valdo Fusi (Lotto 10)
  • Un basso fabbricato al civico 73/d di via Bianchi (Lotto 13)
  • Un terreno in via Bellardi, in prossimità del civico 71 (Lotto 15)

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende