Prima nevicata dell’autunno 2023: allerta maltempo in Provincia di Torino

L’autunno 2023 ha portato con sé una sorpresa per la provincia di Torino: la prima nevicata significativa dell’anno. Un’inattesa perturbazione ha portato pioggia e neve sul territorio, suscitando speranze di una stagione invernale ricca di neve per attrarre turisti.
La Neve in Provincia di Torino
Le prime immagini provenienti dalle montagne torinesi testimoniano l’impatto della nevicata. La zona di Bardonecchia sembra essere stata colpita più intensamente, con uno spesso manto di neve che ha raggiunto anche la decina di centimetri. Nel Comune della Val Susa, situato a soli 1.300 metri di quota, non è una rarità vedere la neve a novembre a quote così basse.
Ma la neve non si è limitata solo a Bardonecchia. Le immagini delle webcam ci mostrano paesaggi imbiancati anche in altre località montane della provincia di Torino. In Val di Susa, le località di Sestriere (2.000 metri), Claviere (1.760 metri), Cesana (1.350 metri) e Sauze d’Oulx (1.500 metri) hanno visto la neve scendere abbondantemente. Anche in altre zone come il Canavese, Ceresole Reale (1.600 metri), Val Germanasca a Prali (1.450 metri), Val Chisone a Pragelato (1.500 metri) e nelle Valli di Lanzo sopra Balme, la neve ha imbiancato i paesaggi.
Previsioni Meteo
Secondo il bollettino emesso da Arpa Piemonte, le precipitazioni saranno diffuse su tutto il territorio piemontese. Si prevede che l’intensità dei fenomeni sarà più marcata nelle ore centrali della giornata, con forti picchi di precipitazione anche sul Verbano. Tuttavia, l’allontanamento verso est della depressione favorirà un miglioramento delle condizioni meteorologiche nella giornata successiva, con una rotazione dei venti da ovest e nordovest e la presenza di condizioni di Foehn nelle vallate alpine occidentali, estendendosi anche alle pianure.
Nonostante il miglioramento previsto per il giorno successivo, è previsto un nuovo peggioramento per sabato sera, con l’arrivo di un impulso depressionario atlantico. Tuttavia, gli effetti di questa perturbazione si esauriranno già nella mattinata di domenica.
Impatto e Attese
La nevicata autunnale in provincia di Torino ha suscitato interesse e entusiasmo tra i residenti e gli appassionati della montagna. Tuttavia, c’è anche chi spera che questa nevicata sia solo l’inizio di una stagione invernale ricca di neve. L’abbondanza di neve attira infatti un gran numero di turisti che vogliono godersi gli sport invernali e le bellezze naturali offerte dalle montagne piemontesi.
Le località sciistiche della provincia di Torino, come Sestriere e Bardonecchia, sperano di poter aprire le loro piste il prima possibile per accogliere gli amanti dello sci e dello snowboard.
Foto di Carola Minasso via Instagram