Cosa fare a Torino 21 e 22 ottobre: gli eventi del weekend in città

Che eventi ci saranno nel weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 in città.
Siamo giunti nel pieno della stagione autunnale, ormai il clima mite è un dolce ricordo e il tempo instabile previsto per questo weekend a Torino ne è la riprova. Tuttavia, ci sono una serie di eventi durante il fine settimana assolutamente da non perdere: spettacoli a teatro, concerti, itinerari, degustazioni e social dance.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 21 e 22 ottobre, ecco una selezione di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 21 ottobre
Concerto di Renga e Nek al Teatro Colosseo
Sabato 21 ottobre, alle ore 21, Francesco Renga e Nek saliranno sul palco del Teatro Colosseo di Torino, tappa del primo tour insieme. Nel 2022 i due cantautori hanno festeggiato dei compleanni speciali: i 30 anni di carriera per Filippo Neviani in arte Nek e i 40 per Francesco Renga. Per l’occasione hanno pubblicano un disco insieme e per tutto il 2023 saranno impegnati in un tour nelle principali città italiane.
- Biglietti ancora disponibili a partire da 30,44 euro
- Vendita online sul sito del Teatro Colosseo e TicketOne.

Circoscrizioni in mostra
Sabato 21 ottobre, dalle 10.30 alle 23.30, la città di Torino dedica un’intera giornata dedicata alla scoperta della ricchezza e della varietà di proposte culturali del territorio. In tutti i quartieri della città si terranno eventi diffusi, tra cui performance, talk, mostre e laboratori, per favorire lo scambio tra spazi, contenuti e persone.
- Accesso gratuito
- Scopri il programma
Itinerari culturali in San Salvario
Continuano le passeggiate a tappe tra i ricordi delle persone e le storie dei luoghi proposte dall’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario ETS. Sabato 21 ottobre, alle ore 10, ci sarà il tour “San Salvario e la primavera dei popoli”: il quartiere nel Risorgimento, tra eroi repubblicani e principesse spose troppo giovani, protagoniste dimenticate, attori celebri, diritti e libertà.
- Partenza da Casa del Quartiere di San Salvario in via Morgari 14, Torino
- Info e iscrizioni: associazionepentesilea@gmail.com
- Per la partecipazione è richiesto un contributo di 3 euro a persona.
Cerea! – Canzoni e poesie in Piemontese
Sabato 21 Ottobre, alle ore 21.15, si terrà una serata di intrattenimento con il Gruppo “I Chamanaut’s” (capitanato da Lele Danesin, voce e tastiere, con Michelangelo Chiale, bassista e flautista, Luigi Cattozzo, percussioni e batteria e Luigi Conrotto, chitarra). “CEREA!” è un sapiente ed equilibrato mix tra musica tradizionale piemontese e poesie d’autore in Lingua piemontese: un format di successo per uno spettacolo di varietà già rappresentato in molti teatri.
- Ingresso gratuito
- Dove: presso la Sala Interna dei Bagni Pubblici, Via Aglié 9, Torino
Un gioiello Barocco a Torino: Visita guidata alla Cappella dei Banchieri e dei Mercanti
Dietro un insospettabile facciata di palazzo in via Garibaldi, si cela un autentico gioiello barocco. Si tratta della cappella dei Banchieri e dei Mercanti realizzata alla fine del ‘600 all’interno dell’isolato dei gesuiti. Il tour, condotto da una guida abilitata, farà scoprire splendidi affreschi barocchi, tele dipinte, tesori di oreficeria e il calendario perpetuo di Giovanni Plana.
- Quando: sabato 21 ottobre, ore 15
- Costo: 13€
- Info: info@arteemusei.com
- Prenotazioni online
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 22 ottobre
Agriflor in piazza Vittorio
Domenica 22 ottobre torna il mercato dei produttori agricoli piemontesi: in piazza Vittorio Veneto ci saranno i migliori vivaisti e produttori di piante, fiori e prodotti naturali del territorio.
- Accesso libero
- Quando: dalle 9 alle 19

Bike Pride
Domenica 22 ottobre, alle ore 14, parte la 12ª edizione della parata di biciclette e mezzi a propulsione umana per le vie della città, organizzata da FIAB Torino Bike Pride, con il patrocinio della Città di Torino. Il percorso ad anello, su strade chiuse al traffico motorizzato, sarà di circa 17 km: passando per Cit Turin fino a Parella, per poi scendere in Borgo San Paolo e Santa Rita, tornando infine al Valentino intorno alle ore 18.
- Ritrovo alle 14 al Parco del Valentino
- Per informazioni: info@bikepride.net
- Partecipazione gratuita o donazione
Aperiswing al Mercato Centrale
Domenica 22 ottobre, dalle 16, si balla a ritmo di swing nello Spazio Fare del Mercato Centrale.
Il programma prevede:
– 16.00/16.30 Lezione di Charleston aperta a tutti
– 16.30/21.00 Per la prima volta con Turincats il sound ed il DJ set di un artista d’eccezione: Alessandro Muner.
- L’evento è gratuito, ma con capienza limitata
- A tutti i partecipanti verrà consegnato un buono sconto del 10% da utilizzare al bar e in tutte le botteghe del Mercato.
La Bohème di Puccini al Teatro Regio
La bohème di Puccini è fra le tre opere più rappresentate al mondo. Il libretto, ambientato a Parigi intorno al 1830, racconta la storia d’amore della ricamatrice Mimì e dello scrittore Rodolfo, i quali, insieme ai loro amici artisti, affrontano le difficoltà di una vita povera con spirito di avventura, finché la realtà non finisce per schiacciarli. Da domenica 22 ottobre a domenica 29 ottobre verrà rappresentata al Teatro Regio di Torino.
Scopri la programmazione
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Grapes in Town
Dal 20 ottobre al 12 novembre torna il grande evento dedicato al mondo del vino, nato dalla collaborazione tra Vendemmia a Torino e Portici Divini. Torino diventerà una vetrina per l’intero Piemonte, con un ricco calendario di appuntamenti per gli operatori del settore e per i produttori, ma anche per tutti gli amanti del vino. Due settimane di degustazioni, workshop, percorsi storico-culturali, esperienze enogastronomiche e molto altro.
Scopri il programma

“Vasame – L’amore è rivoluzionario” – Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito al Teatro Alfieri
In un mondo in cui spesso siamo avvolti da violenze, guerre, egoismi, è necessario riportare il timone sulla barra delle parole: Amore universale, scintilla di vita, bene, passione. È questo l’argomento voluto fortemente dai due importanti protagonisti della scena italiana e che viene declinato in musica e parole, versi, pittura: poesia. Ma anche con l’ironia e il divertimento, caratteristiche congenite per due napoletani doc, totalmente distaccati dai luoghi comuni.
- Spettacoli: sabato 21 ottobre, ore 20.45 e domenica 22 ottobre, ore 15.30
- Biglietti a partire da 33 €
Balla Torino
Fino al 22 ottobre diversi spazi pubblici di Torino si trasformeranno in luoghi di relazione e di ballo, con il coinvolgimento di scuole, associazioni di ballo e altre realtà del settore. Balla Torino è un programma di appuntamenti danzanti diffuso in tutta la città orientato alla diffusione della cultura del ballo come strumento di benessere e di relazione e avvicinamento tra le generazioni, le culture e i ceti sociali.
Scopri il programma
Tre giorni per il Giardino – Caravino (TO)
Torna l’edizione autunnale della Tre Giorni per il Giardino che si svolgerà, come di consueto, al Castello e Parco di Masino da venerdì 20 a domenica 22 ottobre. Insieme alla ampia offerta di piante e fiori per il giardino, l’orto e il terrazzo, l’albero sarà il protagonista grazie alle proposte espositive, alle dimostrazioni di tecniche e pratiche di coltivazione e cura e ad un fitto programma di approfondimenti culturali tenuti da esperti e appassionati che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle molteplici ricchezze che una vita con le piante, i fiori e…gli alberi ci dona.
Consulta il programma