TOHorror Fantastic Film Fest 2023: un viaggio nel cuore del fantastico

Il TOHorror Fantastic Film Fest 2023, la 23° edizione del festival internazionale di cinema e cultura del fantastico, sta per arrivare a Torino. Dal 17 al 22 ottobre, infatti, gli appassionati di cinema avranno l’opportunità di immergersi in sei giorni di proiezioni, incontri e riflessioni sul mondo dell’horror e del fantastico.
Un programma eccezionale per il TOHorror Fantastic Film Fest 2023
Il TOHorror Fest presenta una programmazione ricca e variegata che spazierà tra 27 lungometraggi divisi in 5 sezioni e 58 cortometraggi live-action e animati. Come ogni anno, non mancheranno inoltre le anteprime. In particolare, saranno 44 quelle italiane e ben 10 quelle provenienti dal resto d’Europa.
Un omaggio al cyberpunk
Il tema di quest’anno del TOHorror Fantastic Film Fest è il cyberpunk, inteso non solo come genere letterario e cinematografico, ma anche come chiave interpretativa filosofica e controculturale. Il festival celebra il movimento attraverso una selezione di film che rappresentano pietre miliari del genere. Tra gli imperdibili titoli proiettati ci saranno infatti “Tetsuo” e “Tetsuo II: Body Hammer” di Shinya Tsukamoto, “Hardware” di Richard Stanley e “Decoder” girato in Germania Ovest nel 1984.
Incontri tematici e ospiti Speciali
Durante il festival, ci saranno anche quattro incontri tematici che approfondiranno diversi aspetti del cinema e della cultura del fantastico. Gli appassionati, infatti, potranno partecipare a discussioni e approfondimenti che vedranno la partecipazione di nomi nazionali e internazionali di grande rilievo.
Tra gli ospiti già confermati ci saranno il noto sceneggiatore e produttore Klaus Maeck e Massimiliano Martiradonna, membro del collettivo di critica cinematografica Dikotomiko.
La selezione dei film scelti per animare il festival
La selezione dei film del TOHorror Fantastic Film Fest 2023 è stata curata con attenzione per offrire al pubblico una grande varietà di opere provenienti da paesi diversi. Tra i lungometraggi in concorso, infatti, ci sono ben 12 pellicole, di cui 10 in anteprima italiana, provenienti da 8 paesi differenti.
Lungometraggi in concorso
I lungometraggi in concorso del TOHorror Fest spazieranno tra diversi sottogeneri del fantastico. Tra i titoli presentati ci saranno:
- “Best Wishes to All“, un grottesco horror giapponese;
- “Good Boy“, un thriller romantico proveniente dalla Norvegia;
- “11.11.18” un intrigante war movie metafisico;
- “Les chambre rouges“, un thriller-drama canadese;
- “Razzennest“, un’audio-horror-comedy austriaca;
- “Tiger Stripes“, il mostruoso coming of age malese, già vincitore della Semaine de la Critique a Cannes 2023.
Le sezioni non competitive Freakshow e Freakshorts
La sezione non competitiva Freakshow del festival sarà invece dedicata all’eccesso, al bizzarro e ai midnight movies più folli. In questa sezione troveranno infatti posto 5 lungometraggi, tutti in anteprima italiana, che promettono di regalare al pubblico un’esperienza cinematografica unica. Tra i titoli presenti ci saranno:
- “Trim Season“, un marijuana-horror americano;
- “Mad Cats“, un’avventura on the road giapponese con una setta di donne-gatto;
- “Harum Malam” una pellicola malese che stupirà con le sue piante carnivore;
- la commedia dell’assurdo coreana “The Nature Man“;
- il thriller non-sense tutto-in-una-notte “Kick Me“.
La sezione Freakshorts, invece, permetterà al pubblico di godersi una selezione di 19 cortometraggi fuori di testa. Le pellicole spazieranno tra gatti extraterrestri, gnomi vendicativi, mondi sottosopra e tanto altro ancora.
Mad Doc: documentari fuori dall’ordinario
Durante la sezione non competitiva Mad Doc, il TOHorror Fest presenterà tre documentari che esplorano temi legati al cinema e alla cultura del fantastico. Tra i documentari presenti ci saranno:
- “Home Invasion“, un film-saggio britannico dedicato all’invenzione dello spioncino della porta;
- “Satan Wants You“, un documentario canadese che ricostruisce l’origine del Satanic Panic negli anni ’80;
- “King on Screen“, un’analisi del rapporto fra le opere di Stephen King e le loro trasposizioni cinematografiche.
Le proiezioni speciali del festival
Il TOHorror Fantastic Film Fest proporrà anche tre proiezioni speciali:
- “She Is Conann“, una nuova fatica di Bertrand Mandico, propone una rilettura pulp-psichedelica al femminile della saga di Conan il Barbaro;
- “Martyrs“, che celebrerà i 15 anni dall’uscita di uno degli horror più importanti del XXI secolo;
- “Cujo“, tratto da Stephen King, si lega tematicamente al documentario “King on Screen”.
Asja D’Arcangelo