Trasporti

Riapertura della linea ferroviaria Torino-Ceres: i treni partiranno nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto

La linea ferroviaria Torino-Ceres, che collega la città di Torino all’aeroporto, si sta preparando per la tanto attesa riapertura. Dopo mesi di lavori, la linea tornerà in funzione a gennaio 2024, offrendo ai passeggeri una connessione diretta e conveniente tra il centro di Torino e l’aeroporto.

Quasi ultimati i lavori sulla tratta ferroviaria

La linea Torino-Ceres, fondamentale collegamento tra Torino, il suo aeroporto e le valli di Lanzo, è ferma ormai dal 12 giugno scorso. Lo stop temporaneo ha causato qualche disagio, soprattutto ai pendolari e ai viaggiatori frequenti, ma è stato necessario per garantire la sicurezza e l’efficienza della linea.

In questo periodo, infatti, si sono portati avanti diversi lavori di manutenzione e miglioramenti alle stazioni lungo il percorso. Gli interventi comprendevano la sostituzione dei binari, la ristrutturazione delle piattaforme e l’installazione di nuovi sistemi di sicurezza.

A partire dal 7 luglio sono inoltre scattati i cinque mesi di controllo di tutti gli incartamenti. Ora, si aspetta che il 9 dicembre la linea sia definitivamente autorizzata. A quel punto, ci sarà il passaggio formale tra Gtt a Rfi, che però andrà avanti senza la ferrovia attiva. Infatti, solo successivamente ci saranno i collaudi, che saranno portati avanti da Trenitalia nelle due settimane successive al passaggio.

La riapertura e il futuro della ferrovia Torino-Ceres

L’inaugurazione della nuova linea ferroviaria Torino-Ceres è prevista per gennaio 2024. A partire da questa data, i treni torneranno infatti a operare regolarmente lungo il percorso, offrendo un collegamento diretto e conveniente con l’aeroporto Torino-Caselle.

La prima fase del servizio vedrà treni diretti solo fino a Ciriè, mentre sulla tratta Ciriè-Germanasco si viaggerà con convogli più leggeri, entrambi con cadenza ogni 30 minuti. Rfi, nel frattempo, si impegnerà a lavorare per adeguare i binari da Ciriè in poi in modo da porre fine al cambio di treno. In quest’ottica, si procederà ad aumentare il peso assiale nella tratta fino a Germagnano e a eliminare i passaggi a livello fuori norma in tutta la tratta.

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker