Torino: nel 2023 la Città Metropolitana apre due nuovi concorsi pubblici

Nel 2023, la Città Metropolitana di Torino ha aperto due nuovi concorsi pubblici per esami, offrendo un totale di 24 opportunità di lavoro nel settore amministrativo a tempo indeterminato e a tempo pieno. Questi concorsi rappresentano un’opportunità unica per coloro che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. I profili disponibili includono istruttore amministrativo o contabile e istruttore direttivo amministrativo.
Due nuovi concorsi pubblici a Torino: ecco le posizioni aperte nel 2023
Il primo concorso prevede la copertura di 14 posti nel profilo di istruttore amministrativo o contabile, che fa parte dell’Area degli Istruttori (ex categoria C). È importante notare che due di questi posti sono riservati alle persone disabili, in conformità all’articolo 1 della legge 68/99.
Il secondo concorso, invece, prevede la copertura di 10 posti nel profilo di istruttore direttivo amministrativo, che fa parte dell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex categoria D).
Requisiti di partecipazione ai concorsi pubblici
Per partecipare a questi concorsi, è essenziale soddisfare una serie di requisiti specifici. Innanzitutto, è necessario avere un’età compresa tra i 18 anni e il limite massimo stabilito dalle norme vigenti per il collocamento a riposo. Inoltre, è richiesta la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. È fondamentale godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell’elettorato politico attivo. Inoltre, serve non avere riportato condanne penali o avere procedimenti penali pendenti che possano impedire l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
È poi richiesto di non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego o licenziati per motivi disciplinari da pubbliche amministrazioni. Per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, è necessario essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, come stabilito dall’articolo 1 della legge 226/2004. Infine, è richiesta l’idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto del concorso.
Procedura di selezione per le posizioni aperte a Torino
La procedura di selezione per entrambi i concorsi prevede diverse fasi. In caso di un numero di domande di ammissione superiore a 200, sarà effettuata una prova preselettiva. Questa fase consisterà in una valutazione dei requisiti dei candidati e si svolgerà il 17 ottobre 2023 per il concorso istruttore amministrativo o contabile, e il 18 ottobre 2023 per il concorso istruttore direttivo amministrativo.
Successivamente, i candidati dovranno affrontare una prova scritta a carattere teorico, che consisterà in domande a risposta aperta. La prova scritta si svolgerà il 19 ottobre 2023 per il concorso istruttore amministrativo o contabile e il 20 ottobre 2023 per il concorso istruttore direttivo amministrativo. È importante notare che sia la preselezione che la prova scritta si svolgeranno da remoto.
Infine, i candidati che avranno superato le fasi precedenti saranno invitati a partecipare a una prova orale. Si tratterà di un colloquio finalizzato ad accertare la conoscenza delle materie previste dal bando e a valutare le capacità di elaborazione di soluzioni attraverso la discussione di situazioni concrete. La data della prova orale sarà pubblicata almeno 20 giorni prima dello svolgimento e si svolgerà in presenza.
Come candidarsi ai concorsi pubblici della Città Metropolitana di Torino
Per partecipare a questi concorsi, è necessario presentare la domanda di ammissione esclusivamente in via telematica tramite il portale unico di reclutamento “inPA” della Funzione Pubblica. È possibile accedere al portale e compilare la domanda entro le ore 12.00 del 9 ottobre 2023.
È importante seguire attentamente le istruzioni fornite all’interno dei bandi per il pagamento della tassa di concorso, che ammonta a 10 euro. Si consiglia di leggere attentamente le guide disponibili sul portale inPA per comprendere il processo di registrazione e candidatura.