Nel 2023 crescono a Torino gli ubriachi al volante: al via il test del sudore (anche per le droghe)

Nel corso degli ultimi mesi del 2023, i controlli effettuati dalla polizia municipale di Torino hanno rivelato un aumento dei guidatori ubriachi al volante. Secondo i dati raccolti, circa il 10% degli automobilisti fermati durante i controlli di routine risulta positivo all’alcol test, un aumento significativo rispetto alla media del 2% registrata nel 2019
Sempre più guidatori ubriachi a Torino
Il comandante della polizia municipale di Torino, sottolinea che i numerosi periodi di lockdown hanno avuto un impatto significativo sui comportamenti dei guidatori. Durante questo periodo di restrizioni, infatti, sono emerse diverse problematiche e disagi, soprattutto tra i più giovani.
In particolare, l’età media dei guidatori ubriachi fermati si attesta tra i 20 e i 35 anni. Il dato evidenzia quindi il coinvolgimento di una fascia di età particolarmente vulnerabile a questo tipo di comportamenti pericolosi sulla strada.
L’aumento delle sanzioni e dei controlli: introdotto il nuovo test del sudore
Per contrastare questa preoccupante tendenza, la polizia municipale ha intensificato i controlli nelle aree della movida di Torino. Durante gli ultimi otto mesi, si sono eseguiti 751 test di alcol sul campo, dei quali 80 sono risultati positivi. Di questi, inoltre, erano ben 32 i guidatori che presentavano un tasso alcolemico elevato.
Per contrastare ulteriormente l’abuso di alcol alla guida, la polizia di Torino sta per introdurre un nuovo metodo di controllo: il test del sudore. Questo nuovo strumento consentirà di individuare con precisione se un guidatore ha assunto alcol o droghe prima di mettersi al volante. L’esame, inoltre, sarà semplice e non invasivo. L’automobilista, infatti basterà posare il polpastrello su una cartuccia, da cui verrà raccolto un campione di sudore. Il risultato sarà disponibile dopo 10-15 minuti, fornendo così un’ulteriore prova dell’eventuale assunzione di sostanze pericolose.
“Drink or Drive”: una campagna per promuovere la cultura della sicurezza
In un’ottica di prevenzione degli incidenti stradali causati dall’abuso di alcol e droghe, il Comune di Torino ha lanciato la campagna “Drink or Drive”. L’obiettivo principale di questa iniziativa è diffondere la cultura della sicurezza stradale, lavorando sui comportamenti dei guidatori. E Non solo limitarsi a politiche sanzionatorie.
La campagna “Drink or Drive” è promossa da:
- Comune di Torino
- Dipartimento dei Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi
- Centro Regionale Antidoping “A. Bertinaria”
- Dipartimento per le Dipendenze dell’ASL
- Università di Chimica di Torino