I Musei Reali di Torino promossi in prima fascia tra le attrazioni in Italia

I Musei Reali di Torino hanno raggiunto un riconoscimento storico: promossi in prima fascia tra i poli culturali statali italiani. Questo risultato è merito di un intervento di riorganizzazione approvato dal Consiglio dei Ministri, che ha aumentato il numero di musei statali con autonomia speciale da 44 a 60. Una promozione che comporterà significativi benefici in termini di finanziamenti, organizzazione e innovazione.
L’importanza del premio
L’autonomia concessa al polo museale sabaudo è una testimonianza della crescente importanza di Torino nel mondo della cultura e turismo. Il ministro Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato come adesso possa essere sviluppata una gestione manageriale che favorisca tutela e la promozione delle strutture.
Insomma, un provvedimento doveroso nei confronti di quelle strutture che hanno migliorato la propria reputazione grazie alle collezioni e opere d’arte esposte. Considerazione non solo a livello nazionale, ma soprattutto internazionale
Crescita anche per le Residenze Reali Sabaude
Inoltre il governo ha anche riconosciuto l’autonomia delle Residenze Reali Sabaude, che sono state inserite nella seconda fascia degli istituti con autonomia. Grande soddisfazione del presidente del Piemonte, Alberto Cirio che sottolinea come il ministro Sangiuliano abbia toccato con mano il valore museale della città durante la sua visita al Salone del Libro.