Arte

“The Big Testone”: la testa rovesciata del David di Michelangelo nel cuore di Torino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Se siete alla ricerca di un’opera d’arte unica nel suo genere, non potrete non rimanere affascinati dalla testa rovesciata del celebre David di Michelangelo situata nel cuore di Torino. L’opera, chiamata “The Big Testone” è stata creata dall’artista Andrea Salvatori ed è stata inaugurata il 12 settembre 2019.

Il contesto

La testa rovesciata è situata nel cortile di Palazzo Villa, ed è situata nella zona di passaggio che collega via Giuseppe Luigi Lagrange con piazza San Carlo. Un angolo della città che vale la pena di scoprire, dove il lusso e l’arte si incontrano.

L’opera The Big Testone di Torino

The Big Testone è stata realizzata con l’interno quasi vuoto, una scelta non casuale dell’artista. Andrea Salvatori. è infatti noto per lasciare gli spazi interni delle sue opere vuoti, in quanto per lui non sono semplici spazi da riempire. Questo è anche un modo per differenziare le sue creazioni dagli originali. L’artista, infatti, “copia” solo i volumi esterni, mentre nella parte interna mette la sua creatività, lasciandola inesplorata.

Se vi avvicinate alla testa, però,, noterete qualcosa al suo interno. Potrete osservare delle stelle – un simbolo che Andrea Salvatori utilizza spesso- e delle monete lasciate dai passanti, forse come segno di un desiderio espresso. Riguardo alle stelle, l’artista stesso ha accompagnato la testa del David con una citazione ribaltata del filosofo Kant: “Il cielo stellato dentro di me, la legge morale fuori di me“. frase che invita a guardare dentro di sé per trovare le risposte ai grandi quesiti dell’esistenza.

L’inaugurazione

The Big Testone è stata inaugurata nel 2019 e ha subito attirato l’attenzione di tutti, sia dei torinesi che dei turisti che visitano la città. La sua collocazione nel cortile di Palazzo Villa, di fronte all’ingresso del negozio del lusso San Carlo 1973, ha fatto sì che l’opera d’arte diventasse un simbolo della città.

Il significato

Ma qual è il significato di questa opera d’arte? è una scultura che rappresenta un omaggio al grande Maestro del Rinascimento

Il cortile di Palazzo Villa

Il cortile di Palazzo Villa è un‘antica scuderia collegata tramite una struttura ricoperta di piante rampicanti che accompagna il visitatore al primo piano dove si trovano 500 metri quadri di luce e leggerezza. Questo spazio è stato recentemente restaurato con un progetto architettonico affidato all’architetto Jeannot Cerutti.

Foto instagrama di luisa329

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker