Urbanistica

La rinascita della ex Astanteria Martini di Torino: al via il progetto di recupero

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’ex Astanteria Martini, un edificio storico di Torino, è sulla soglia di una rinascita significativa. Un ambizioso progetto di recupero sta per trasformare questo spazio in disuso in una struttura vitale che ospiterà la Centrale Operativa Territoriale (COT). Questa rinascita rappresenta un grande passo avanti per la città di Torino e la comunità circostante.

Un viaggio attraverso la storia dell’ex Astanteria Martini

L’ex Astanteria Martini ha una storia lunga e variegata. Inaugurata nel 1923, l’edificio ha subito vari cambiamenti nel corso degli anni. Dopo essere stato bombardato nel 1943, è stato trasformato in ospedale nel 1954 e ha continuato a servire la comunità fino alla sua chiusura nel 1997.

Il progetto di recupero

Prevede la creazione di una nuova struttura che ospiterà la COT, un centro responsabile del coordinamento dei servizi domiciliari con altri servizi sanitari e socio-assistenziali. Questa iniziativa soddisferà le crescenti esigenze funzionali del territorio, offrendo spazio per ospitare tre COT.

Un nuovo piano per l’ex Astanteria Martini

Parte del progetto di recupero prevede la costruzione di un nuovo piano sopra l’ex centrale termica semi-interrata, adiacente al prospetto interno dell’Astanteria. Questo nuovo piano, completamente fuori terra, sarà dedicato esclusivamente alle tre COT.

Standard igienico-edilizi e valore storico-ambientale

Il progetto rispetterà gli standard igienico-edilizi e le direttive dell’ASL torinese. L’ex Astanteria Martini è considerata un “edificio di valore storico-ambientale” secondo il Piano regolatore vigente.

Benefici per la comunità

La creazione di una nuova struttura dedicata alla coordinazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali porterà benefici tangibili per il quartiere e per i cittadini di Torino.

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker