Cronaca di Torino

Torino: a Mirafiori arriva il GrEEn-Campus di Stellantis

Tempo di lettura: 2 minuti

Situato nel cuore Mirafiori a Torino, il GrEEn-Campus di Stellantis è un esempio rivoluzionario di come l’industria automobilistica si stia avvicinando sempre di più alla sostenibilità ambientale. L’obbiettivo del campus è quello di promuovere progetti innovativi, sostenibili e collaborativi: sarà il luogo ideale per lo scambio e la condivisione di idee. A fare l’annuncio alla stampa è stato Xavier Chéreau, responsabile globale delle risorse umane di Stellantis.

A Torino si lavora sulla sostenibilità ambientale: arriva il GrEEn-Campus di Stellantis

Qui, i ricercatori e gli ingegneri lavoreranno insieme per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative che ridurranno l’impatto ambientale dei veicoli. Il GrEEn-Campus fungerà da hub per la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di pratiche sostenibili nell’intera catena di produzione automobilistica. Per il momento non si è sentito parlare di nuove assunzioni, ma nei 220 mila metri quadrati del campus lavoreranno 10mila dipendenti della multinazionale olandese. I nuovi assunti si occuperanno dei settori di progettazione, ricerca e sviluppo e degli enti centrali. Il desiderio dell’azienda è quello di offrire un’esperienza completamente nuova e positiva ai suoi dipendenti. In questo modo, infatti, si incentiveranno non solo gli scambi interni, ma anche con altre aziende per promuovere l’intelligenza collettiva e ottimizzare il tempo trascorso in sede.

Il comprensorio sarà terminato entro la fine del 2025 e sorgerà intorno allo storico edificio di Corso Agnelli. Per quanto riguarda l’architettura del GrEEn-Campus, si è prestata un’attenzione particolare all’ecosostenibilità. Gli edifici, infatti, sono stati costruiti utilizzando materiali a basso impatto ambientale. Un esempio è l’integrazione di pannelli fotovoltaici e l’impiego di tecnologie di ventilazione a bassissimo consumo. Inoltre, si sono inseriti ampi spazi verdi per contribuire alla regolazione termica e al benessere dei dipendenti. Si tratta di scelte architettoniche che non solo assicurano efficienza ambientale ma anche adattabilità all’evoluzione del clima.

Il programma portato avanti dal GrEEn-Campus supporta l’obbiettivo, delineato nel piano strategico Dare Forward 2030, di azzerare le emissioni di carbonio entro la fine del 2038. Tutte le iniziative intraprese da Stellantis contribuiscono, infatti, al sogno di diventare un’azienda a zero emissioni nette di carbonio, con una compensazione percentuale a una cifra delle emissioni rimanenti. Non solo i nuovi uffici saranno ad energia positiva: anche gli edifici già esistenti, infatti, punteranno a raggiungere la neutralità carbonica nei consumi.

GrEEn-Campus: un progetto che tocca varie realtà a livello europeo

I GrEEn-Campus di Stellantis sono situati in posizioni strategiche. Il primo centro è stato creato presso la sede di Poissy, in Francia, e successivamente è stato completato quello di Russelsheim, in Germania. Il progetto di Mirafiori è attualmente in fase di avvio, ma altri GrEEn-Campus saranno annunciati successivamente. Questo investimento per Stellantis è una dimostrazione dell’impegno dell’azienda dal punto di vista energetico, ambientale e sociale.

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker