Autolook Week 2023: l’evento torna a Torino dal 2 al 4 settembre 2023

Autolook Week, l’evento che celebra la passione automobilistica e che trasformerà il centro di Torino in un museo a cielo aperto, tornerà dal 2 al 4 settembre 2023.
Il cuore della manifestazione tornerà a essere Piazza San Carlo, luogo in cui sarà presente l’esposizione open-air di oltre 50 modelli iconici di automobili. Si passerà da quelli che hanno fatto la storia del motorsport, a degli esempi di car design, fino ad arrivare ai più celebri modelli dell’industria automobilistica.
Torna a Torino l’Autolook Week
Quella del 2023 sarà la seconda edizione della Autolook Week, la manifestazione che porta a Torino l’amore per l’automobile e il motorsport a 360°.
Quest’anno, oltre a omaggiare la Formula 1, il Rally e la Moto Gp, saranno presenti anche i grandi carrozzieri di ieri e di oggi. Inoltre, nell’esposizione ci saranno anche one-off e modelli unici, provenienti da ogni parte del mondo.
Durante i giorni in cui Autolook Week sarà presente in città, inoltre, Torino si arricchirà di mostre fotografiche che abbelliranno via Po, via Roma e piazza Castello. Le raccolte saranno curate personalmente da Paolo D’Alessio, curatore culturale di Autolook.
Il pubblico, che aveva già apprezzato la prima edizione dell’evento, rimarrà sorpreso dalle novità di questa seconda edizione.
Autolook Week: un’opportunita per il turismo di Torino
Secondo Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Autolook Week è l’ennesima opportunità per Torino di attrarre sul nostro territorio turisti internazionali. Inoltre, fornisce alla città un’importante occasione di mettere in luce uno dei settori che l’ha sempre caratterizzata, ovvero quello automobilistico.
Lo Russo, invece, sottolinea l’importanza che la manifestazione rimanga a ingresso gratuito. Questo, ha spiegato il sindaco della Città, consentirà a sempre più persone di entrare in contatto con il mondo dei motori e d’innamorarsene. Grazie alla Autolook Week, inoltre, Torino avrà l’opportunità di accogliere nuovamente alcuni tra i più grandi personaggi del motorsport.
Gli Autolook Awards: un premio sempre più ambito
Infatti, alla manifestazione saranno presenti i Team di Formula 1, ma anche i costruttori, i piloti e i giornalisti, che saranno protagonisti della cerimonia di premiazione Autolook Awards. L’evento si svolgerà lunedì 4 settembre presso le OGR dalle ore 18.00 e sarà condotto da Federica Masolin, giornalista Sky.
Il curatore culturale di Autolook e co-organizzatore degli Autolook Awards, Paolo D’Alessio, ha sottolineato che nella precedente edizione della manifestazione erano presenti numerosi tra i volti più conoscituti del settore. Oltre alla presenza di alcuni dei più qualificati giornalisti internazionali dell’auto, infatti, erano presenti 20 agenzie fotografiche attive nel mondo del motorsport. Questi ospiti di spicco hanno contribuito ad aumentare il prestigio degli Autolook Awards, che è presto diventato un ambito riconoscimento per numerosi team e soponsor del settore automobilistico.
La giuria che assegnerà gli Autolook Awards è composta da:
- Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI);
- Benedetto Camerana (Presidente Museo Nazionale dell’Automobile);
- Monica Mailander Macaluso (Presidente Fondazione Gino Macaluso);
- Andrea Levy (Presidente Autolook);
- Paolo D’Alessio (Ideatore Autolook Awards);
- Mario Isola (Racing Manager Pirelli);
- Ludovico Fois (Responsabile Comunicazione e Consigliere Relazioni Esterne ACI);
- Elena Minardi (co organizzatrice Historic Minardi Day);
- Umberto Zapelloni (giornalista Formula 1);
- Alberto Sabbatini (giornalista Formula 1);
- Pino Allievi (giornalista Formula 1);
- Federica Masolin (giornalista Formula 1);
- Franco Nugnes (giornalista Formula 1);
- Ercole Colombo (giornalista Formula 1).
Asja D’Arcangelo