Trasporti

52 nuovi autobus a metano iniziano a circolare sulle linee Gtt

1976
Tempo di lettura: < 1 minuto

Arrivano a Torino i primi 52 nuovi autobus a metano prodotti da Industria Italiana Autobus per Gtt. L’azienda ha già spiegato che saranno impiegati su tre linee, potenziando sia il servizio urbano che quello suburbano.

A Torino iniziano a circolare i primi nuovi autobus a metano Gtt

Gtt, la principale azienda di trasporto pubblico di Torino, ha messo in servizio 52 nuovi autobus a metano per migliorare la qualità dell’aria nella città. Questi autobus, a basso impatto ambientale, sono in linea con l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e rappresentano un passo avanti verso un futuro più ecologico. Gtt ha acquistato questi nuovi mezzi utilizzando un autofinanziamento del 30% e, per il restante 70%, un contributo della Regione Piemonte. Ora, i nuovi veicoli sostituiranno gran parte della vecchia flotta di autobus a metano del 2006.

I mezzi, prodotti nello stabilimento IIA di Flumeri (Avellino), dispongono di un design tutto italiano. Questo è stato poi combinato con soluzioni all’avanguardia per la prevenzione di incidenti. Infatti, i mezzi dispongono di specchi retrovisori con telecamera, di un sistema di rilevamento degli ostacoli e di visione periferica. Le ampie dimensioni interne dei veicoli li rendono inoltre in grado di adattarsi a tutti i passeggieri, inclusi quelli con ridotte capacità motorie.

Gli autobus dimostrano l’impegno di Gtt nei confronti della sostenibilità ambientale. L’azienda, infatti, ha investito molto negli ultimi anni per rendere la sua flotta di autobus sempre più green, dimostrando il suo impegno a fornire un servizio di trasporto pubblico rispettoso dell’ambiente. Essendo tecnologicamente avanzati, i nuovi mezzi consentiranno di ridurre notevolmente le emissioni. Infatti, disperderanno dell’ambiente circa il 4% in meno di CO2, l’83% in meno di NOx e il 98% in meno di particolato.

Attualmente, i bus sono già partiti e stanno prestando servizio sulle linee Gtt numero 61, 27 e 57.

Asja D’Arcangelo

1976

Related Articles

1976
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker