Domenica 2 aprile tornano i musei gratis a Torino e in Piemonte

A Torino e in Piemonte tornano i musei gratis in occasione del 2 aprile, prima domenica del mese, che vedrà aderire gran parte delle strutture del territorio. L’iniziativa del Mibact, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è attiva ormai da tempo riscuotendo ampio successo.
Ecco tutti i musei aperti aderenti a Torino e in provincia
Torino possiede una storia e un bagaglio culturale notevole, spesso sottovalutato, ed è custode di molte opere di caratura internazionale. Oltre al Museo Egizio, secondo solo a quello del Cairo, la città ospita anche il famoso autoritratto di Leonardo Da Vinci, all’interno della Biblioteca Reale dei Musei Reali. Notevole è anche Palazzo Carignano, prima storica sede della politica della neonata Italia.
Molte di queste opere o strutture potranno essere ammirate gratuitamente domenica 2 aprile in quanto prima domenica del mese, promozione valida in seno all’iniziativa ministeriale. Saranno molti i musei che vi aderiscono a Torino e provincia:
- Musei Reali con conseguente Cappella della Sindone;
- Palazzo Carignano;
- Villa della Regina;
- Gallerie d’Italia;
- Abbazia di Fruttuaria, San Benigno Canavese (TO);
- Area archeologica della città romana di Industria, Monteu da Po (TO);
- Complesso monumentale del Castello Ducale, Aglié (TO).
Nonostante l’ingresso gratuito, è necessario comunque prenotarsi online in anticipo, come nel caso dei Musei Reali, in cui bisogna effettuare la prenotazione dal mercoledì precedente.
L’iniziativa nasce per invogliare il pubblico a tornare nei musei e a scoprire tesori che spesso si ignorano essere presenti nella propria città. Fungono inoltre da motore turistico, in quanto si può pensare a questa ricorrenza come data di una possibile gita fuori porta.
Tanti altri musei rimarranno aperti domenica 2 aprile in Piemonte
Domenica 2 aprile, l’iniziativa dei musei gratis non riguarderà solo Torino, ma anche il Piemonte, con diverse strutture della regione che vi aderiscono e che meritano di essere visitate anche in giornata. Tra queste ci sono:
- Forte di Gavi (AL);
- Castello di Racconigi (CN);
- Area archeologica di Libarna a Serravalle Scrivia (AL);
- Abbazia di Vezzolano ad Albugnano (AT);
- Area archeologica di Bene Vagienna (CN).
Alcune di queste località sono facilmente raggiungibili in auto o in treno fermandosi nelle città vicine. Inoltre, sul sito dedicato all’iniziativa è possibile vedere la lista completa per ogni regione dei musei aperti domenica.
Filippo Pio Monteverdi