Torino, chiude definitivamente anche lo storico Club 84

Dopo aver fatto ballare intere generazioni, chiude definitivamente il Club 84 di Torino. Il Comune ne ha disposto la chiusura a causa di alcune strutture non a norma.
Addio al Club 84, un luogo di aggregazione per tutte le età
Il Club 84, nato come locale di ritrovo per giovani studenti Erasmus, ha negli anni fatto ballare intere generazioni di torinesi di ogni età. Il locale, infatti, non era solo un punto di riferimento per i giovani, ma anche un punto d’incontro per le persone più anziane. Infatti, erano molti quelli che si trovavano qui la domenica per poter ballare assieme il liscio.
Ormai, però, il clima di aggregazione e di festa non tornerà mai più tra le pareti del Club 84. Il locale, infatti, ha definitivamente chiuso e, quella del 25 febbraio, è stata l’ultima serata di ballo prima della demolizione.
Il Comune di Torino chiude il Club 84 per demolire alcune strutture non a norma
La storia del Club 84 inizia molto indietro nel tempo. Il progetto, infatti, è stato realizzato da Gino Levi Montalcini, il fratello del Premio Nobel Rita Levi Montalcini. Alcuni lavori, effettuati tra gli anni ’50 e ’70 avevano poi ampliato il locale, aggiungendovi una pista da ballo e portando alla nascita della discoteca.
Purtroppo, però, non essendoci traccia dei lavori nei documenti ufficiali, oggi numerosi interventi effettuati sul locale risultano abusivi. Per questo, su richiesta del Comune, tutte le strutture non a norma verranno eliminate.
Così si chiude la storia di un altro storico locale della zona del Valentino, appena prima della rinascita dell’area. Si attende infatti la fine dei lavori per la nuova Rotonda, che dovrebbe riaprire già a maggio come discoteca. Bisognerà attendere ancore per il rinnovo di altri locali storici, come il Fluido e lo Chalet, mentre per la riapertura del Cacao bisognerà aspettare l’estate 2024.