Torino: nel 2022 i rincari fanno aumentare il costo della vita

Un’indagine del Servizio di Statistica del Comune di Torino rileva che in città, nel 2022, il costo della vita è aumentato. Ecco i dettagli dell’analisi.
Da febbraio 2022 aumenta il costo della vita a Torino
Ormai le ripercussioni dovute al conflitto tra Ucraina e Russia hanno comportato rincari per tutti, in ogni settore della vita. Purtroppo, questa tendenza va avanti sin da febbraio 2022, momento in cui è iniziato il conflitto. Con le festività natalizie, però, gli effetti dei rincari sono pesati ancora di più sulle spalle dei torinesi.
Infatti, a Torino, i rincari sono stati così evidenti che hanno spinto il Servizio di Statistica del Comune a quantificarli in una rilevazione.
Ecco quali sono i settori che hanno subito i maggiori rincari
Da questa rilevazione si possono evidenziare importanti variazioni in ogni ambito della vita sia su base mensile che su base annuale.
L’indice di vita generale dei torinesi è pari a 117,9, il che segna un aumento in base mensile del 0,3% e in base annuale del 11,5%. L’inflazione generale segna un +0,5% su base mensile mentre un +6% su base annuale.
I beni alimentari sono aumentati del 0,3% rispetto al mese precedente e ben del 12,4% su base annuale. Mentre l’energia è aumentata di un preoccupante 65,8% rispetto al 2021. Aumentano anche il settore abbigliamento (con un +4,2%) e il settore auto (con un +8,1%). L’unico a calare è il settore sanitario con un -0,1%. Secondo lo studio di Palazzo Civico anche il settore immobiliare ha avuto una crescita, con un 0,5% in più rispetto al 2021. Aumentano anche i prezzi relativi alla cura della persona e all’intrattenimento, sia su base mensile con un esiguo +0,1% che su base annuale con un +6,2%. Ma la sorpresa più grande riguarda i grandi aumenti per i trasporti sia su base mensile (+1,3%) che su base annuale (+7,2%).
L’ufficio Statistica del Comune di Torino ha tenuto a precisare che l’indagine è stata effettuata seguendo linee guida dell’Istat. La rilevazione ha sfruttato molti canali per avere i dati, in modo da ridurre gli effetti negativi delle mancate rilevazioni sulla qualità delle misurazioni.