meteo Torino

A Torino il 2022 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoli

1560
Tempo di lettura: < 1 minuto

Si chiude il 2022, un anno che, secondo uno studio, è stato per Torino il più caldo dal 1753.

2022: l’anno più caldo per Torino dal 1753

L’anno che si è appena concluso ha messo a dura prova il nostro territorio con le sue altissime temperature, che hanno causato numerosi disagi.

Il 2022 non sarebbe solo l’anno più caldo per la città di Torino degli ultimi due secoli, ma anche il più secco dal 1803.

È quanto emerge da uno studio della Società meteorologica Nimbus, diffuso tramite le sue pagine social.

Secondo Nimbus, infatti, il 2022 avrebbe battuto i suoi record precedenti di un grado e 95 mm, numeri molto grandi per la statistica climatica.

Questi numeri anomali sono stati causati dagli anticicloni che si sono fermati per più tempo del dovuto sul territorio Europeo. Per questo motivo le pianure piemontesi non hanno potuto beneficiare abbastanza dei flussi umidi provenienti sia dall’Atlantico che dal Mediterraneo. Questo ha determinato il fatto che la nostra regione sia risultata avere un totale pluviometrico annuo veramente misero.

Secondo i dati della stazione Arpa di Torino-Consolata, la temperatura media dello scorso hanno è stata di 16 gradi. Rispetto al trentennio 1991- 2020, si è registrato perciò un aumento di ben 1,6 gradi.

Per quanto riguarda le precipitazioni, invece, si sono registrati solo 310 mm, il 66% in meno rispetto alla media.

È per questo che ora che il 2022 si è concluso, Nimbus si augura di lasciarsi alle spalle anno di caldo, nella speranza che il 2023 sia un anno più mite del precedente.

Asja D’Arcangelo

1560

Related Articles

1560
Back to top button
Close
Close