Economia

Piemonte: dall’Europa (Fers) 1,5 miliardi per salvare le aziende

288
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Presidente della Giunta della Regione Piemonte è tornato dal proprio viaggio a Bruxelles con un tesoretto tra le mani. Per l’esattezza un miliardo e 500 milioni, soldi destinati per l’innovazione e lo sviluppo del nostro territorio. I fondi della Comunità Europea saranno destinati per migliorare l‘autonomia energetica delle aziende, rendere più green il processo produttivo e quindi per ridurre i costi delle utenze.

Progetti a medio termine per le aziende

L’importo ottenuto da Alberto Cirio da Bruxelles fa parte di una prima trance dei fondi europei del Fesr,( Fondo europeo per lo Sviluppo Regionale) la cui completa erogazione totale arriverà nei prossimi 7 anni. Il cui utilizzo, però, è destinato allo sviluppo di progetti a medio termine e che non si possono utilizzare per sostenere le spese correnti.

Costi che nell’ultimo periodo anche per le aziende sono cresciute in maniera esponenziale a causa dell‘aumento del costo delle materie prime , come il gas e l’elettricità.

Il miliardo e mezzo arrivato ieri da Bruxelles verrà utilizzato per potenziare l’autonomia energetica delle imprese e diversificare l’approvvigionamento energetico. Ma non solo, servirà anche a rendere i processi produttivi maggiormente ecologici

Il Fondo Europep per lo sviluppo Regionale è così diviso:

  • 800 milioni per la ricerca , sviluppo, innovazione e transizoine digitale
  • 475 milioni per la transizione ecologica e e mobilità urbana sostenibile
  • 140 milioni per sviluppare progetti territoriali delle comunità locali
  • 20 milioni per il potenziamento delle infrastrutture

Non ultimo si stima che, così, il consumo degli edifici pubblici, tra cui scuole ed ospedali. Secondo il presidente della Regione, infatti, si potrà ridurre il consumo energetico di oltre 700 mila megawattora, risparmiando così almeno 150 milioni di euro all’anno.

Durante il proprio viaggio ha avuto un incontro con la commissaria Europea per la Politica Regionale Elisa Ferreira per chiedere l’erogazione di fondi utilizzabili subito. Le aziende sono, infatti, adesso in difficoltà a sostenere le spese correnti e necessitano risorse da utilizzare subito. Nelle prossime settimane è quindi attesa una risposta per risolvere i problemi attuali da Bruxelles.

288

Related Articles

288
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker