Cosa fare a Torino 3 e 4 settembre: gli eventi del weekend in città

Che eventi ci saranno nel weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 3 e domenica 4 settembre 2022 in città.
Siamo giunti al primo fine-settimana di Settembre, il meteo sarà un po’ instabile ma non vuol dire che l’estate sia finita! Continuano, infatti, gli eventi all’aperto, con concerti gratuiti, cinema sotto le stelle e tour guidati. Da non perdere anche i musei gratis la domenica e i festival di Torino e cintura.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 3 e 4 settembre, ecco una selezione di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 3 settembre
Una storia tra le mani – Artigianato Artistico in via Carlo Alberto
Dopo la pausa estiva torna il mercato di artigianato in via Carlo Alberto. Tante creazioni artigianali uniche e originali e laboratori a cielo aperto. Un’occasione unica per scoprire quanta maestria e quanta dedizione nasconda ogni oggetto fatto a mano.
Appuntamento a sabato 3 settembre dalle 10 alle 19.
Il Bellissimo Palazzo Barolo di Torino – Il Tour
Uno dei più straordinari palazzi nobiliari del centro storico di Torino apre le sue porte per farci ammirare i suoi saloni e i suoi appartamenti. Un’occasione imperdibile per conoscere la figura del marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo, e di sua moglie Giulia. Un edificio che racchiude una storia di tre secoli: da sontuoso palazzo barocco, a teatro di eventi importanti nella Torino dell’800.
- Durata visita: 90 minuti
- Costo: 14€
- Posti limitati, prenotazioni online
Vernissage al MAU – Museo di Arte Urbana
Sabato 3 settembre si inaugura la mostra “Venezuela Visual – artisti venezuelani in Piemonte” al MAU. Una mostra collettiva degli artisti Oswaldo Munoz, Susana Ferrer, Irene Pietrosanti , Maria de Jesus Requena, Elizeth Rodriguez, Maria Cecilia Pena Ramirez.
- Dove: Via Rocciamelone7/c
- Quando: a partire dalle ore 18-20.30 aperitivo a cura di Stuzzivino. In collaborazione col progetto Fucina Campidoglio
- Info: 3356398351 info@museoarteurbana.it
Battiato Landscapes – Camosci Sound
Sabato 3 settembre si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna Camosci Sound 2022 Canzoni all’imbrunire, contro il tempo che non vuole. La serata sarà dedicata a Franco Battiato. Diversi artisti si esibiranno sul palco per raccontare i paesaggi che solo il Maestro sapeva evocare attraverso le sue canzoni.
- Dove: Ciclostrada Valle Susa, l’accesso più vicino è dal Parcheggio Ferrata Sacra di San Michele
- Ingresso libero
- Info: camosci@culturastar.it – 3202645479 (whatsapp) – 3460719857
- Possibilità di cenare o fare aperitivo (su prenotazione) presso il punto ristoro, con il menù speciale della serata a base di focacce ripiene e prodotti della Valle.

Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 4 settembre
Domenica gratis al Museo
Come ogni prima domenica del mese, anche Settembre si apre con la “Domenica al Museo” che prevede l’ingresso gratuito nei musei e aree archeologiche statali. Un’occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale italiano. A Torino e provincia aderiscono all’iniziativa:
– Gallerie d’Italia (Piazza San Carlo) – con orario 9.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
– i Musei Reali – con orario 9.30-19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00)
– Palazzo Carignano – con orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00) e prenotazione obbligatoria
– Villa della Regina – con orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
– Complesso monumentale del Castello ducale, del giardino e parco di Aglié (TO) – con orario 9.00-19.00
– Abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese (TO) – con orario 15.00-17.00
– Area archeologica della città romana di Industria a Monteu da Po (TO) – con orario 09.00-18.00 e prenotazione obbligatoria
Consulta gli altri siti aperti in Piemonte
In giro per Torino sul tram storico
Domenica 4 settembre, la storica vettura 116 dalla classica livrea rosso e crema, vi porterà in giro per il centro di Torino. Partenze ogni 30 minuti circa da piazza Castello lato Teatro Regio. Costruita a Torino nel 1911 dalle officine Diatto, entra in servizio per i festeggiamenti del cinquantenario dell’Unità d’Italia. Dopo restaurazioni e revisioni, oggi è il tram circolante più anziano dell’intero parco storico torinese.
- Servizio a offerta libera.
- Non occorre prenotazione, è sufficiente presentarsi alla fermata e mettersi in coda.
- Durata indicativa del tour: 20 minuti.
- Per informazioni: eventi@atts.to.it
- Obbligatoria mascherina FFP2 (no altre tipologie) per l’accesso al tram

Cinema all’aperto a Estate in Circolo
Domenica 4 settembre alle 21.30 verrà proiettato il film “Chuck Norris VS Communism” di Ilinca Calugareanu (2015) presso il Giardino dell’Anagrafe.
Negli anni 80 il regime di Nicolae Ceausescu ha costretto i romeni a subire una rigida censura. Tuttavia, grazie al contrabbando di videocassette doppiate, alcune persone hanno avuto accesso ai film più famosi e hanno conosciuto i loro protagonisti.
- Dove: Via Carlo Ignazio Giulio 14/a, Torino
- Area food & drink
- Biglietto: Intero 5€, ridotto 4€ con tessera Arci acquistabile online
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
TO Play – Il festival del Gioco al Parco della Tesoriera di Torino
TO Play è la manifestazione ludica torinese dedicata ai giochi di ruolo e da tavolo, gestita da volontari appassionati.
Dalla prima edizione del 2018 unisce Gioco di Ruolo, Giochi da Tavolo, Giochi di Ruolo dal Vivo, War Games e Cosplay.
Ingresso gratuito.
Scopri il programma
FuoriTutti Festival a Settimo Torinese (TO)
Dopo due anni di silenzio FuoriTutti Festival torna dal 2 al 4 settembre 2022 al Parco De Gasperi di Settimo Torinese. In programma tre intere giornate di spettacoli dal vivo con star della musica nazionale e non solo.
Sabato 3 settembre alle ore 21.30 in stage MadMan, considerato uno degli artisti più talentuosi della scena rap italiana.
Mentre domenica 4 settembre alle ore 21.30 salirà sul palco Dargen D’Amico, tra i rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea.
- Ingresso libero
- Info: 011 8028540
Collegno Folk Festival
Torna il Collegno Folk Festival, la Festa dei popoli della Puglia, tra tradizioni folkloristiche e culinarie, prodotti tipici e cultura.
Fino all’11 settembre si susseguiranno concerti e live alla Certosa Reale di Collegno, Parcheggio dei tigli (Viale Martiri XXX aprile).
Ospiti
Sabato 3 settembre: La Notte della Taranta
Domenica 4 settembre: Collettivo Musicale Incontrada
- Ingresso Gratuito
- Possibilità di cenare a partire dalle ore 19

Scopri le Sagre di settembre 2022
Questo primo weekend in provincia di Torino da non perdere: Sagra del Pomodoro Costoluto a Cambiano, Funghi in Piazza a Cirié e Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola.