A Torino un biglietto unico per mezzi pubblici e mezzi in sharing: al via il progetto

A Torino sarà introdotto un biglietto unico per utilizzare i mezzi pubblici e i mezzi in sharing.
Si tratta di una grande novità, portata dal progetto MaaS 4 Italy. Il capoluogo piemontese ha infatti sbaragliato la concorrenza delle altre città italiane si è aggiudicato i fondi del Pnrr, insieme a Bari e Firenze. I capoluoghi di Puglia e Toscana accompagneranno la città della Mole nella sperimentazione di questa nuova iniziativa.
Nello specifico, questa proposta viene portata avanti grazie alla collaborazione del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, insieme al Ministero delle Infrastrutture della Mobilità sostenibile. L’obiettivo principale è quello di concentrare su un’unica piattaforma la possibilità di prenotare l’utilizzo dei mezzi pubblici e dei mezzi in condivisione.
Come funzionerà a Torino il biglietto unico per i mezzi pubblici e in sharing
A Torino, questo nuovo biglietto unico per utilizzare i mezzi pubblici e in sharing avrà un funzionamento piuttosto particolare.
Gli utenti avranno l’opportunità di prenotare e di usare attraverso un’unica app le bici, gli scooter, le auto e i monopattini in condivisione e, allo stesso tempo, potranno abbinare anche la prenotazione di viaggi in pullman, tram e treno.
In questo modo, tutti coloro che utilizzeranno questa applicazione potranno anche decidere di programmare un viaggio in cui sarà possibile passare da un mezzo all’altro e muoversi coprendo anche distanze lunghe. Il progetto si rivolge infatti non soltanto a viaggiatori interni alla città e alla provincia, ma anche a coloro che si muovono come pendolari da una città italiana all’altra.
Il progetto in questione porterà un investimento da 2 milioni e 800mila euro come base per la sua realizzazione. A questi si aggiungeranno altri 800mila euro, necessari per la digitalizzazione del trasporto pubblico. L’app sarà pronta entro i primi mesi del 2023 e la sua sperimentazione sarà portata a termine nel 2026.
Insomma, Torino fa un altro passo verso la modernizzazione del trasporto pubblico e personale, sempre in più in chiave sostenibile e in condivisione. Il futuro dei trasporti passa da qui.
(Foto tratta da www.fiabitalia.it)