Cosa fare a Torino 2 e 3 luglio: gli eventi del weekend in città

Che eventi ci saranno questo weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 2 e domenica 3 luglio 2022 in città.
Giunti al primo fine-settimana di luglio, il capoluogo piemontese dà il meglio di sé con i più grandi Festival musicali. Ma non solo: ampio spazio anche agli appuntamenti culturali tra musei gratis e colazioni a tema.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 2 e 3 luglio, ecco una selezione di eventi in programma in città.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 2 luglio
Le Colazioni d’arte al Mercato Centrale di Torino
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con le colazioni d’arte. Per gustarsi l’arte e la cultura davanti a un cornetto e a un cappuccino. Questo sabato mattina l’evento sarà dedicato al Il Bacio di Gustav Klimt.
- Dove: Spazio Fare – Mercato Centrale Torino
- Ore: 11.00
- Per info e prenotazioni: info.torino@mercatocentrale.it
- I partecipanti potranno acquistare la colazione con uno sconto del 20% (attivo dalle 10.30 alle 12.00) e gustarla presso lo Spazio Fare durante l’evento.
Musica! Che Passione – Visita a tema al Museo Di Arti Decorative Accorsi – Ometto
La Fondazione propone un percorso guidato attraverso le collezioni del Museo alla scoperta di aneddoti e curiosità legati al mondo della musica tra il ‘700 e il ‘900.
- Quando: sabato 2 luglio alle ore 16.30
- Durata: 1 ora e mezza.
- Costo: 6€ oltre al biglietto d’ingresso
- Dove: Museo Accorsi-Ometto, via Po 55.
- Prenotazione obbligatoria.
- Per informazioni e prenotazioni: 011837688 interno 3.
Concerto alla Cappella dei Mercanti di Torino
Sabato 2 luglio alle ore 17.00 appuntamento con “Figure Cruciali della Musica Colta Occidentale”. La cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri, più nota semplicemente come cappella dei Mercanti, risuonerà con Ludwig Van Beethoven e Johann Nepomuk Hummel. Attraverso Giulio Sanna (violoncello) e Sara Pinaque Garcia (pianoforte).
Apericabrio – Calici sotto le Stelle
Un divertente e insolito Aperitivontour a bordo di un cabrio bus per meravigliarsi di Torino immersa nella luce del tramonto.
Con un calice di bollicine in mano e degustando un piccolo aperitivo si andrà alla scoperta dei punti di vista più belli della città. Tra il lungo Po e la collina, dal Valentino alle piazze più belle accompagnati da una guida esperta.
- Quando: sabato 2 luglio alle ore 18:30
- Costo: 25€

Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 3 luglio
Domenica gratis al Museo
Torna l’iniziativa “Domenica al Museo” promossa dal Mibact che prevede l’ingresso gratuito nei musei e aree archeologiche statali ogni prima domenica del mese. Un’iniziativa unica per incentivare la conoscenza del patrimonio culturale italiano.
A Torino e in Piemonte aderiscono all’iniziativa:
- i Musei Reali – con prenotazione obbligatoria
- Polo Museale del Piemonte che comprende:
Palazzo Carignano – con orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Villa della Regina – con orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Castello di Aglié (TO) – con orario 9.00-12.00 e 14.00-18.00 (Giardino e Parco dalle 9.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17)
Castello di Racconigi (CN) – con orario 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Abbazia di Vezzolano ad Albugnano (AT) – con orario 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Forte di Gavi (AL) – con orario 8.30-16.30
Vai col liscio! – Estate in Circolo
Musica popolare, liscio e moderna. Performance teatrali, mostre e gioco delle carte. Scuola di ballo latino, tango argentino, danza arabo-egiziana. Estate in Circolo, in collaborazione con il Circolo De Angeli, organizza una giornata all’insegna del Ballo liscio.
- Quando: Ogni domenica dalle 15.00 alle 19.00
- Dove: Giardino dell’Anagrafe – Via Carlo Ignazio Giulio 14/a, Torino
- Area food and drink
- Entrata libera.
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
“Cinema e Circo. Una lunga storia d’amore” alla Mole Antonelliana
Ancora fino al 3 luglio la Mole Antonelliana si trasforma in un enorme palcoscenico, animandosi di acrobati aerei, danzatori, giocolieri.
Info: biglietteria@cirkovertigo.com – 0110714488
Kappa FuturFestival 2022
Il FuturFestival nasce nel 2009 per celebrare i 100 anni del Futurismo. Nel 2012 si evolve nel primo Festival estivo 100% diurno d’Italia e prende il nome di Kappa FuturFestival dal noto brand di sport. Quest’anno, dopo un 2020 in veste digitale, torna estendendosi a 3 giorni di musica, con una programmazione ancora più ricca.
- Appuntamento a venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio 2022 da Mezzogiorno a Mezzanotte al Parco Dora di Torino.
- Biglietti a partire da 50€

Flowers Festival
Fino a sabato 16 luglio nel Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno, si terrà il Flowers Festival, la rassegna estiva punto di riferimento cittadino. Questo weekend si esibiranno alcuni degli artisti di rappresentanza della nuova generazione:
- sabato 02/07/2022
PSICOLOGI
Apertura: 19.00
Inizio: 21.00
Biglietti a partire da 26,45 - domenica 03/07/2022
MASSIMO PERICOLO + VILLABANKS
Apertura: 19.00
Inizio: 21.00
Biglietti a partire da 26,45€
Biglietti disponibili in prevendita sui circuiti www.ticketone.it e www.mailticket.it
Info: info@flowersfestival.it – 011 3174997
Stupinigi Sonic Park
Giunto alla sua quarta edizione, il Sonic Park per le prossime settimane sprigionerà tutta l’energia della musica dal vivo. Questo fine-settimana la Palazzina di Caccia di Stupinigi tornerà infatti a vibrare di buona musica con grandi artisti di carattere internazionale.
- sabato 02/07/22
ZUCCHERO
Apertura: 19.00
Inizio: 21.00
Biglietti a partire da 46,00€ - domenica 03/07/22
ACHILLE LAURO
Apertura: 19.00
Inizio: 21.00
Biglietti a partire da 38,00€
Info: stupinigi@sonicparkfestival.it
Dove: Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Nichelino TO, Italy
