Salone del Libro Torino 2022: programma e ospiti della 34esima edizione

Il Salone del Libro di Torino torna finalmente con una 34esima edizione ricchissima di appuntamenti e super ospiti.
Dal 19 al 23 maggio 2022 la celebre kermesse torinese (conosciuta anche come Fiera del Libro) si animerà tra le abituali sale del Lingotto. E dopo soli sette mesi dalla precedente edizione tenutasi straordinariamente ad ottobre 2021 a causa della situazione sanitaria instabile.
“Cuori selvaggi” sarà il tema del Salone Internazionale del Libro di Torino 2022, un omaggio ai pensieri audaci e coraggiosi, capaci di guidare il mondo verso un futuro prospero.
Come ogni anno i protagonisti assoluti della manifestazione saranno i libri, in tutte le forme e varietà, insieme ai loro autori ed editori. Si aspettano grandissimi ospiti, italiani ed internazionali, provenienti dal panorama editoriale ma anche cinematografico, musicale, sportivo, giornalistico, politico e così via.
Grazie al sostegno della Regione Piemonte, inoltre, saranno disponibili anche quest’anno i “Buoni da leggere” del valore di 10 euro. Utilizzabili per acquistare libri e audiolibri negli stand degli editori aderenti. Possono fare richiesta sia i docenti per le loro classi in visita che i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 24 anni che vivono in Piemonte.

Ma veniamo al programma dei 5 giorni. Come anticipato, gli ospiti che si alterneranno tra le sale del Salone del Libro di Torino 2022 saranno numerosissimi. Tra questi segnaliamo: Alessandro Barbero, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Alberto Angela, Jovanotti, Luca Zingaretti, Daria Bignardi, Roberto Bolle, Roberto Saviano e molti altri.
- Giovedì 19 maggio
- Venerdì 20 maggio
- Sabato 21 maggio
- Domenica 22 maggio
- Lunedì 23 maggio
- Biglietti
- Info Utili
Salone del Libro Torino 2022: il programma
Giovedì 19 maggio
- Ore 10.30
MARIA FALCONE
Inaugura il programma giovani del Salone del Libro
Con Massimo Giannini
Nel 30° anniversario della strage di Capaci, Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso dalla mafia, ricorda il fratello e si racconta. - Ore 16.00
ANNA PAVIGNANO
Autrice de La prima figlia (Edizioni e/o)
Con Luciana Littizzetto - Ore 18.30
NICOLA CROCETTI E JOVANOTTI
presentano Poesie da spiaggia: un’antologia di grandi poeti di ogni tempo e paese selezionati dall’artista e dall’editore. - Ore 18.30
NINA ZILLI
Autrice di L’ultimo di sette (Rizzoli)
Con Luca Dondoni
Il romanzo d’esordio di Nina Zilli è una storia avvolgente e fuori tempo per chi non crede nelle coincidenze.
Consulta il programma completo della giornata (giovedì 19 maggio)
Venerdì 20 maggio
- Ore 11.45
ALESSANDRO BARBERO
Omaggio ad Anna Achmatova, tra le maggiori poetesse russe del Novecento, espulsa nel 1946 dall’Unione degli Scrittori Sovietici con l’accusa di “estetismo”. - Ore 15.15
ARTURO BRACHETTI
Autore del podcast Et voilà! (Storielibere e Audible)
Un tuffo indietro nel tempo, nella Belle Epoque, per opera di uno dei più celebri uomini di teatro e maestro del trasformismo. - Ore 18.45
JURY CHECHI
Autore di Codice Jury (Longanesi)
L’atleta simbolo dello sport italiano si racconta e condivide la sua formula per conquistare e mantenere il pieno benessere fisico e mentale - Ore 19.30
ANDREA PENNACCHI
Autore di La guerra dei Bepi (People)
Con Giuseppe Civati
Una raccolta di tre testi dedicati a un nonno e a un padre, coinvolti uno nella Prima l’altro nella Seconda guerra mondiale. - Ore 19.45
ANDREA SCANZI
Autore di E ti vengo a cercare (PaperFirst)
La vita e la carriera di Franco Battiato raccontate da Andrea Scanzi. Accanto a Scanzi, Gianluca di Febo canta e suona alcuni dei brani più significativi della sua ricca produzione.
Consulta il programma completo della giornata (venerdì 20 maggio)
Sabato 21 maggio
- Ore 12.00
DARIO ARGENTO
Un incontro con il maestro del brivido in Italia e non solo, un regista che seppe imporsi per un’idea di thriller diversa da quella di Hitchcock e uno sguardo horror che non scimmiottava quello americano. - Ore 12.15
ALBERTO ANGELA
Autore della collana Genio. La grande storia delle scoperte che hanno cambiato la nostra vita (Rai Libri e La Repubblica)
Con Marco Frittella e Maurizio Molinari
Le intuizioni, le invenzioni, le ricerche di uomini e donne capaci di scoperte rivoluzionarie che hanno cambiato il mondo e migliorato la vita di tutti. - Ore 13.45
MARCELL JACOBS
Autore di Flash. La mia storia (Piemme)
La medaglia d’oro nei 100 m piani racconta la sua evoluzione sportiva e la sua vita personale. - Ore 14.30
VITTORIO SGARBI
Autore di Raffaello. Un Dio mortale (La nave di Teseo)
Seguendo il racconto di Giorgio Vasari, Vittorio Sgarbi traccia il ritratto della vita e del percorso artistico di Raffaello, attraverso le opere e la fitta rete di legami che l’artista aveva con i pittori del suo tempo. - Ore 15.15
MARIO CALABRESI, MARCO DAMILANO E CECILIA SALA
Informare in tempi difficili
Il potere delle storie per raccontare la realtà, anche quando la realtà viene smentita, mistificata, nella narrazione della guerra e non solo. Un dialogo per riflettere insieme sulle nuove sfide del giornalismo. - Ore 16.00
ANDREA DELOGU
Autrice di Contrappasso (HarperCollins)
Dopo aver raccontato la sua infanzia a San Patrignano e la sua esperienza con la dislessia, Andrea Delogu esordisce nella narrativa. - Ore 16.45
ROBERTO BOLLE
Il cuore selvaggio della danza
Il simbolo della danza e dell’Italia nel mondo, racconta il suo cuore selvaggio, che lo ha portato a scrivere una storia tutt’altro che classica della danza classica. - Ore 16.45
ROBERTO SAVIANO
Autore di Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo (Bompiani)
Un omaggio agli uomini e le donne che hanno lottato per la ricerca della verità e con il loro coraggio hanno scritto la storia politica e civile del nostro paese. - Ore 18.15
ZEROCALCARE
Lavori in corso: diario live del suo prossimo fumetto
Come nasce un libro a fumetti basato su eventi reali (e drammatici)? I viaggi, il processo di documentazione e quello di sceneggiatura per raccontare il dramma degli Ezidi, di cui tratterà il libro in uscita. - Ore 18.30
MACCIO CAPATONDA
Autore di Libro (Electa)
Con Frank Matano
L’autore bestseller Maccio Capatonda, vincitore di Lol2, presenta Libro e in anteprima il suo nuovo, esilarante progetto editoriale.
Consulta il programma completo della giornata (sabato 21 maggio)
Domenica 22 maggio
- Ore 10.45
ALESSANDRO BARBERO
La Storia in pubblico
Oltre alle scuole, alle biblioteche, alle librerie, negli ultimi anni la storia è arrivata al grande pubblico in forme nuove, sui giornali, in televisione, su internet… con quali conseguenze? - Ore 12.10
MASSIMO GRAMELLINI
Autore di Fai bei sogni. Dieci anni dopo (Longanesi)
A distanza di dieci anni Massimo Gramellini ha deciso di riprendere in mano il libro e dare un nuovo finale alla storia, raccontando come i libri possono veramente cambiare la vita. A chi li scrive e a chi li legge. - Ore 13.30
FRANCESCA MICHIELIN
Autrice de Il cuore è un organo (Mondadori)
Francesca Michielin, cantautrice e polistrumentista, nel suo primo romanzo intreccia il percorso musicale alla passione per la scrittura. - Ore 13.45
ALESSANDRO GASSMANN
Autore di Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde (Piemme)
Alessandro Gassmann, amato attore, regista e sceneggiatore, da sempre sensibile all’argomento ambientale, racconta il proprio percorso di avvicinamento al tema del clima e della sostenibilità. - Ore 16.45
GIANRICO CAROFIGLIO
Autore di Rancore (Einaudi)
Con Massimo Giannini - Ore 17.15
SHADE
Autore de La fabbrica dei rapper (De Agostini) - Ore 17.15
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
Autrice di Maimamma (Il Saggiatore) - Ore 18.15
MARCO TRAVAGLIO, PETER GOMEZ E GIANNI BARBACETTO
Autori di Mani Pulite (Chiarelettere)
A trent’anni di distanza dall’inchiesta che ha decretato la fine della Prima Repubblica, un incontro “per chi non c’era, per chi ha dimenticato, per chi continua a rubare e a mentire”. - Ore 18.30
GUIDO CATALANO
Autore del libro e del podcast Amare male (Rizzoli e Chora Media)
Con la sua scrittura leggera e al contempo dissacrante, il poeta commuove e diverte, mostrandoci come l’ironia aiuti a superare anche i momenti più tempestosi. - Ore 18.30
ERMAL META
Autore di Domani e per sempre (La nave di Teseo)
Dalla musica alla letteratura, Ermal Meta è autore di un romanzo di formazione che segue la vita di Kajan, nato nel piccolo villaggio albanese di Rragam, e lo vede crescere nel cuore dei conflitti del Novecento.
Consulta il programma completo della giornata (domenica 22 maggio)
Lunedì 23 maggio
- Ore 17.15
NEK (FILIPPO NEVIANI)
Autore di A mani nude (HarperCollins)
Nek, partendo dall’incidente che lo ha colpito, si lascia andare a riflessioni aperte, sul dolore, la pazienza, il coraggio, l’amore, la fede. - Ore 17.30
MASSIMO RANIERI
Autore di Tutti i sogni ancora in volo (Rizzoli)
Un artista poliedrico, un personaggio unico e amatissimo, Massimo Ranieri si racconta: una confessione sincera in magico equilibrio tra ciò che è stato e ciò che sarà domani.
Consulta il programma completo della giornata (lunedì 23 maggio)

Biglietti: come accedere al Salone del Libro 2022
I biglietti sono acquistabili online o direttamente al Salone con prezzo maggiorato. L’acquisto di un biglietto (escluso l’abbonamento) consente un singolo accesso in uno dei 5 giorni di manifestazione. Il ticket di ingresso, inoltre, sarà nominativo e non sarà cedibile.
Costo biglietti Salone del Libro Torino 2022
- Intero: 12 euro + prevendita
- Ridotto giovani (14-26 anni): 9 euro + prevendita
- Ridotto giovanissimi (3-13 anni): 3,50 euro + prevendita
- Over 65: 9 euro + prevendita
- Abbonamento 5 giorni (1 accesso al giorno): 30 euro + prevendita
- Comitive (gruppi di min 25 persone): 9 euro a persona + prevendita
Scopri le convenzioni per accedere al Salone a un prezzo scontato
Info utili
- Dove: Lingotto Fiere
- Orari:
giovedi, domenica e lunedi dalle ore 10.00 alle ore 20.00
venerdi e sabato dalle ore 10.00 alle ore 21.00
- Sito web: www.salonelibro.it
- Disposizioni Covid: In base alle ultime disposizioni governative, all’ingresso della fiera non sarà richiesto il Green Pass. La mascherina FFP2 è obbligatoria nelle sale, mentre è fortemente consigliata all’interno della manifestazione.