Urbanistica

Torino, strade e marciapiedi sono in condizioni critiche

605
Tempo di lettura: < 1 minuto

La situazione delle strade e dei marciapiedi della Città di Torino è drammatica e in peggioramento col passare degli anni. Il confronto con il 2007, che vantava un buon 60% di strade in buone condizioni, con la situazione odierna fa rabbrividire. I fondi per la manutenzione delle strade sono stati ridotti del 90% negli ultimi vent’anni. L’origine del problema, ben chiara agli addetti ai lavori, risiede nella spesa annua: nel 2007 sono stati impiegati 6 milioni in manutenzione, l’anno scorso solo 800mila.

La percentuale delle strade in buone condizioni è scesa rapidamente dal 60% al 45% dei giorni d’oggi. Inoltre, c’è un altro problema da affrontare: che fine ha fatto la macchina tappabuche che prometteva di risolvere il problema su larga scala? Semplice: nonostante l’efficacia dimostrata, il costo era troppo elevato per la disponibilità economica del Comune di Torino. La produttività del macchinario si è dimostrata molto elevata ma al costo di 40mila euro a settimana, troppo cara. A rientrare nelle tasche dell’Ente è, però, la sua compagna minore: la “squadretta tappa buche”. Alla modica cifra di 4mila euro a settimana, il Comune può permettersi la spesa ma i risultati non sono altrettanto apprezzabili.

Inoltre, poche settimane fa ha ceduto un pezzo di asfalto alla Rotonda Maroncelli.

Strade e marciapiedi a Torino sono in stato critico: i dettagli

Ci sono state altre riduzioni drastiche nel corso degli anni: per esempio, i fondi per la manutenzione straordinaria sono stati ridotti del 50%. Questo significa, nel concreto, che è necessario dare priorità ad alcuni interventi a discapito di altri per l’impossibilità di effettuarli tutti contemporaneamente. Solo alcuni cantieri ottengono il finanziamento e, ove succeda, attendono comunque un anno prima di partire.

Concretamente, se l’intervento in questione è fissato al 2022, dopo l’approvazione del progetto passerà ancora un anno e mezzo circa. Questo comporta “tacconare” nel tempo di scarto, in attesa dell’intervento straordinario. La soluzione sarebbe aumentare il budget di spesa ma è più semplice a dirsi che a farsi. Bisognerebbe riguadagnare i fondi perduti nel tempo per operare sul suolo pubblico in modo significativo.

605

Related Articles

605
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker