Sport

Ciclismo, Milano-Torino veloce: Rivoli tappa del Giro

1393
Tempo di lettura: < 1 minuto

Torino e i suoi dintorni tornano al centro dell’attenzione, questa volta per il ciclismo: arriva la Milano-Torino

Nei prossimi giorni si correrà la Milano-Torino, nonché la corsa in linea più vecchia del mondo. Quest’anno, però, la corsa presenta due grandi novità rispetto agli anni scorsi:

  1. Un ritorno all’antico: la gara abbandona la sua abituale collocazione autunnale per riprendere il suo posto di apripista della Milano-Sanremo, come accadeva fino alla metà degli anni Ottanta.
  2. Nessun arrivo previsto a Superga, come accadeva da ormai una decina di anni. Verrà dato spazio all’inedito arrivo in Corso Francia a Rivoli, al termine di 199 km lievemente mossi dai morbidi saliscendi del Canavese.

Ventuno sono le squadre ammesse (14 World Teams e 7 Profesional), ma non sono ancora stati svelati i nomi dei corridori che prenderanno parte all’evento.

La Milano-Torino di ciclismo sta per tornare: i dettagli

Nel frattempo, gli organizzatori del Giro d’Italia hanno modificato il percorso della 14esima tappa, Santena-Torino, prevista per il 21 maggio. Si tratta di una tappa molto attesa dagli appassionati per le sue difficoltà altimetriche a ripetizione.

Del percorso originario sono stati cancellati alcuni passaggi, come per esempio: quello a Santa Brigida, a Cavoretto e a Val Pattonera. L’allungamento del percorso prevede le nuove tappe verso Riva di Chieri, Adenzano, Marentino, Sciolze e Gassino. Una successiva salita è prevista verso Rivodora e Superga. Il percorso andrà avanti passando per Chieri, Pecetto e il Parco della Rimembranza. Sol a questo punto si entrerà nel circuito con la Maddalena e la Sassi-Superga.

Si tratta di tappe comunque impegnative, dove però vengono evitate strade molto strette, che avrebbero arrecato difficoltà anche ai soccorritori per dare assistenza ai propri corridori.

1393

Related Articles

1393
Back to top button
Close
Close