meteo Torino

Val di Susa, Venti a 100 Km/hm e incendi hanno messo in ginocchio le valli

1669
Tempo di lettura: < 1 minuto

Forti venti e incendi hanno tenuto sotto scacco la Val di Susa nella giornata di ieri, creando disagi e grattacapi ai cittadini.

Le raffiche di vento hanno toccato anche la velocità di 100 chilometri orari, creando nelle valli ingenti disagi e danni cospicui.

Una volta meteorologica arrivata in un periodo di caldo anomalo per l’inverno, soprattutto in Piemonte.

Tuttavia i residenti delle valli piemontesi ieri hanno dovuto affrontare una situazione degna di un film catastrofico.

Incendi e forti venti hanno causato ingenti danni in Val di Susa: i dettagli

Alberi sradicati, detriti per strada e incendi alimentati dalle folate di vento hanno creato panico e caos nelle valli piemontesi.

Le intemperie hanno creato disagi in larghissima scala, dalla Val di Susa al Carmagnolese, passando per il Pinerolese e Val Sagnone. Come un film, le raffiche di vento hanno smembrato il decoro urbano, danneggiando strade, auto e vetrine.

Il vento, ha toccato i 100 chilometri orari, causando anche un ferito a Nichelino. L’uomo era all’interno della sua automobile nel parcheggio di un supermercato, quando una raffica ha spezzato un albero, che è caduto sul parabrezza del malcapitato. I sanitari del 118 hanno prontamente soccorso l’uomo, applicandogli un collare e ricoverandolo all’ospedale Santa Croce di Moncalieri.

Nichelino ha visto diversi pannelli pubblicitari distrutti, e transenne volate via, oltre a cassonetti dei rifiuti riversati in strada. Inoltre, una porta vetrata del municipio è stata distrutta, fortunatamente senza ferire nessun passante.

A Ceresole, il picco di velocità dei venti ha toccato i 170 KM/H, inoltre i vigili del fuoco hanno dovuto chiudere la provinciale 144.

Le correnti d’aria, inoltre, hanno alimentato diversi incendi. A Borgata Valle le fiamme hanno sfiorato il centro urbano, ma il pronto intervento dei pompieri ha sventato la minaccia.

A Col de Lys un rogo è divampato nei pressi di Rubiana, alzando una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. A Corio, invece, le fiamme hanno quasi distrutto una cascina dopo la caduta di un palo della luce.

1669

Related Articles

1669
Back to top button
Close
Close