Sanità

Sanità, Riccardo Soffietti entra nel board dell’OMS

1149
Tempo di lettura: < 1 minuto

Si terrà a Boston la premiazione del dottor Riccardo Soffietti, dirigente della Neuro-Oncologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino dal 2006 ad oggi che entra nel board dell’OMS.

È stata pubblicata e presentata in anteprima la nuova classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità relativa ai Tumori del Sistema Nervoso. Questa nuova gamma di medici rappresenterà il riferimento per la nuova frontiera della diagnosi e delle terapie molecolari.

In occasione del Congresso americano di Neuro-Oncologia che si terrà, per l’appunto, a Boston, verranno consegnati numerosi riconoscimenti medici. Il dottor Riccardo Soffietti, l’unico italiano a far parte dell’Editorial Board nella nuova classificazione, viene da Torino e opera all’ospedale Molinette.

Riccardo Soffietti entra nel board dell’OMS: i dettagli

Questo riconoscimento, pertanto, non è solo una gioia per il dottor Soffietti ma anche per la Struttura delle Molinette. Quest’ultima, infatti, è da anni considerata un centro di eccellenza nazionale ed internazionale per la diagnosi e terapia dei tumori cerebrali.

La dottoressa Roberta Rudà ha aiutato nella stesura dei capitoli. Anch’essa della scuola torinese, la dottoressa ha contribuito alla crescita dell’estratto. Inoltre, è attualmente il Presidente in carica dell’Associazione Italiana di Neuro-Oncologia.

L’associazione no-profit è nata nel 1989 con lo scopo di riunire specialisti e ricercatori di diverse discipline. L’obiettivo era quello di studiare, combinando le varie discipline, la diagnosi e i trattamenti dei tumori del sistema nervoso. L’AINO sostiene, inoltre, l’approccio multidisciplinare al paziente affetto da tumore del sistema nervoso.

Per maggiori informazioni consultare il loro sito web cliccando qui.

Il sito è organizzato in modo da farsi conoscere e per promuovere le attività di ricerca e cura nel campo della neuro-oncologia. Inoltre, il suo scopo è quello di favorire lo scambio di informazioni e conoscenze tra i vari specialisti interessati.

1149

Related Articles

1149
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker