Territorio

PoliTo, Il docente Federico Bella vince il Premio Usern per la chimica green

1060
Tempo di lettura: < 1 minuto

Ancora una volta il Politecnico di Torino sforna eccellenza, questa volta è il turno di Federico Bella, premiato col Premio Usern per la chimica green.

Il docente del gruppo di elettrochimica del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del PoliTo si aggiudica uno dei riconoscimenti scientifici più prestigiosi del panorama mondiale, il più importante per gli scienziati sotto la soglia dei 40 anni.

Bella è soltanto l’ultimo esponente di una lunga serie di docenti premiati negli atenei torinesi. Alberto Bardelli, lo scorso aprile, ha infatti vinto una borsa di studio, la ERC, da 2.5 milioni di euro per la lotta ai tumori.

Federico Bella, del Politecnico di Torino, vince il premio Usern per la chimica green: i dettagli

Il Premio USERN, Universal Scientific education and research network, premia i migliori ricercatori under 40 nel campo delle scienze applicate

Bella ha solo 34 anni, ma da tempo il mondo della scienza tiene d’occhio il suo lavoro. Già cinque anni fa una sua pubblicazione sulla prestigiosa rivista Science rivoluzionò il mondo del fotovoltaico: lo studioso infatti creò un sistema di rivestimento per le celle solari di ultimissima generazione in grado di proteggerle da usura e raggi ultravioletti.

La ricerca che lo ha portato al trionfo all’USERN Award invece riguarda la creazione di processi di biomimesi artificiale.

L’attività proposta vuole creare processi elettrochimici in grado di imitare la fotosintesi clorofilliana e l’enzima nitrogenasi. I due processi porteranno rispettivamente alla possibile creazione di combustibili, partendo dall’anidride carbonica e di fertilizzanti e ammoniaca in condizioni blande.

Queste strategie di chimica industriale vogliono aprire il mondo a nuovi sistemi di produzione sempre più sostenibili e a basso costo.

La strategia qui utilizzata sfrutta l’elettrochimica per sviluppare reazioni a temperatura ambiente e pressione atmosferica. Inoltre queste tecniche permettono l’utilizzo di energie rinnovabili e sostenibili, abbassando inoltre i costi.

1060

Related Articles

1060
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker