Territorio

Collegno, pannelli fotovoltaici nell’impianto rifiuti di Barricalla

644
Tempo di lettura: < 1 minuto

La città di Collegno partecipa alla sua svolta green e da ieri sono operativi i pannelli fotovoltaici installati nell‘impianto rifiuti speciali di Barricalla.

Un investimento che oltre a dare energia all’impianto consentirà di procurare la fornitura elettrica per circa 3 mila persone. Un numero di persone equiparato a circa 600 nuclei famigliari.

Una ulteriore svolta verso la sostenibilità in linea col programma della sindaca uscente di Torino Chiara Appendino, che si è congedata dalla poltrona di sindaca con una lunga lettera pubblicata su Facebook.

Cresce il numero di pannelli fotovoltaici a Collegno: installati nell’impianto rifiuti speciali di Barricalla

L’impianto di smaltimento rifiuti speciali a Collegno, in via Brasile 1, ha visto ieri partire il nuovo impianto fotovoltaico.

Una struttura che vanta 1920 moduli fotovoltaici che si affacciano sull’imbocco della Tangenziale di Torino e che dista pochi metri dai 2925 già presenti in zona.

La struttura già installata produce una quantità di energia pari a 1 megawatt e con i nuovi pannelli si aggiungono 663 kilowatt al mese.

La quantità di energia prodotta soddisferà il fabbisogno annuale di 3 mila persone, circa 600 nuclei famigliari. Una scelta virtuosa, che garantirà efficienza ed energia pulita da offrire alla popolazione limitrofa.

Una scelta utile anche a circolarizzare i rifiuti speciali, che nella catena dello smaltimento e del riciclo figurano come l’ultimo anello. Infatti questa categoria di rifiuti non è riutilizzabile in alcuna maniera e necessità di uno smaltimento pulito e sicuro.

I pannelli fotovoltaici rendono questi rifiuti passivi una base per l’energia pulita, sdoppiando di fatto l’utilizzo dell’impianto. Un modo diverso di fare impresa, che rende una zona polifunzionale e in grado di servire categorie diverse di consumatori.

Un investimento soprattutto a favore della popolazione che vive a nord ovest nella città di Torino che potrà sfruttare i benefici, anche economici, di questi impianti fotovoltaici.

644

Related Articles

644
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker