Territorio

La sfida di Candiolo: oltre alla ricerca contro il cancro, nel 2020 anche il covid

1091
Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel 2020 la sfida di Candiolo ha assunto dimensioni maggiori. Oltre alle attività di ricerca per la cura contro il cancro, si è aggiunta la pandemia da covid-19. La Fondazione Piemonte per la Ricerca sul Cancro è stata in prima linea per far fronte all’emergenza. In più, l’Istituto Candiolo ha ricevuto oltre 18 milioni di euro.

I dati emergono dal Bilancio Sociale e di Sostenibilità 2021. Nel 2020 la fondazione ha raccolto più di 23 milioni tra donazioni dirette, 5×1000 ed eredità. Un risultato molto importante, a cui va aggiunto il sostegno ricevuto. Sempre nell’anno scorso infatti 254 mila persone hanno scelto di destinare il loro 5×1000 all’Istituto. Più le 47 mila donazioni dirette.

I numeri della sfida del Candiolo

Nel 2020 Candiolo è riuscito ad erogare 1314 prestazioni ambulatoriali e a ricoverare 8144 pazienti. Erano attivi anche 154 protocolli e studi sperimentali. A tutto questo, si aggiunge la sfida di Candiolo contro il covid. L’Istituto è infatti sceso in campo per supportare il sistema sanitario italiano.

L’Istituto Candiolo ha infatti accolto pazienti oncologici provenienti da altre strutture e ha realizzato un laboratorio per l’analisi dei tamponi. Nel 2021 è diventato anche hub vaccinale. E in tutto questo, ha sempre garantito le cure e destinato risorse per la ricerca.

Nel giugno 2021 la Fondazione ha compiuto trentacinque anni di attività e ha ringraziato tutti coloro che la sostengono dal 1986. Grazie ai suoi sostenitori, infatti, la sfida di Candiolo può guardare al futuro. I progetti ovviamente non mancano. È in programma un grande ampliamento per creare nuovi spazi dedicati a informazione, didattica e servizio di foresteria.

Alcuni lavori di ampliamento sono già iniziati a maggio scorso. I primi interventi hanno interessato il nuovo servizio di Hospice Monviso e laboratori per ospitare ricercatori provenienti dalle strutture internazionali più importanti.

Sono già partiti anche i lavori per costruire una Biobanca, che conserverà i tessuti per future terapie oncologiche personalizzate. È in programma anche una Protonterapia, che sarà l’unica in Piemonte, e un Poliambulatorio. L’anno appena trascorso ha aperto gli occhi sull’importanza della ricerca e Candiolo vuole fare sempre di più.

Tag
1091

Related Articles

1091
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker