Enogastronomia

Nonostante il clima avverso, la vendemmia 2021 in Piemonte sarà ottima

1344
Tempo di lettura: < 1 minuto

La vendemmia 2021 in Piemonte si prospetta una grande occasione per ripartire dopo due anni di pandemia. Le aspettative sono alte, anche se le stime di Assoenologi, Ismea e Unione mostrano un calo del 9% rispetto al 2020.

In confronto all’anno scorso, infatti, il clima del 2021 non è stato benigno

A mettere a dura prova la produzione è stata una primavera caratterizzata da gelate, che si sono verificate fino ad aprile. L’estate poi è stata molto secca, soprattutto nel Nord Italia.

Nonostante questo, i segnali che la vendemmia 2021 in Piemonte sarà positiva arrivano da tutta Italia. In Piemonte il caldo estivo prolungato ha accelerato le maturazioni. In Langa, Monferrato e Roero ci si sta già dedicando ai rossi, dopo aver raccolto moscato e arneis. Il presidente del Consorzio del Barolo e del Barbera, Matteo Ascheri, afferma infatti che il raccolto è bellissimo, nonostante la siccità estiva. Ci si è subito potuti dedicare alla barbera appena finito di raccogliere il dolcetto. E adesso, con l’inizio di ottobre, è il turno dei nebbioli, ai quali le giornate calde e le notti fresche hanno giovato. La resa, inoltre, al momento è inferiore solo del 10%: finora tutto bene insomma.

Anche in Liguria, sulle colline di Luni, tutto sembra andare per il meglio. L’ottimismo prosegue anche spostandosi verso est.  La vendemmia, infatti, si è già conclusa nella zona di Conegliano e ora inizia verso Valdobbiadene. Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela, evidenzia come le analisi di vigneto assicurino un’annata che si ricorderà per la sua qualità. Inoltre, la presidente richiama l’attenzione dei propri soci sulla sostenibilità ambientale, che per le aziende significa non solo sostenibilità economica, ma anche sociale.

Anche Cotarella, presidente di Assoenologi, sottolinea l’importanza della sostenibilità ambientale, punto fermo del lavoro degli enologi, che hanno anche il compito di mitigare gli effetti negativi con quelli positivi.

Insomma, grazie alla straordinaria capacità di adattamento della vite e all’incessante lavoro dei vignaioli la vendemmia 2021 in Italia sarà memorabile.

Tag
1344

Related Articles

1344
Back to top button
Close
Close