Presentata all’IAA la Microlino 2.0, l’auto futuristica prodotta a Torino

È stata presentata all’IAA la Microlino 2.0, il rivoluzionario mezzo prodotto a Torino.
Una novità destinata a cambiare la mobilità del presente e del futuro, che sta prendendo piede in maniera sempre più insistente negli ultimi mesi.
Si tratta di una vettura molto simile alla BMW Isetta, che già negli scorsi decenni aveva portato una vera a propria rivoluzione per il suo design e le sue caratteristiche.
La Microlino 2.0 è stata presentata in ben tre versioni al salone di Monaco di Baviera. L’evento in Germania ha consentito all’azienda svizzera Micro Mobility System, che assembla le sue vetture nel capoluogo piemontese, di mostrare le sue novità e i suoi miglioramenti.
Le varianti in cui è stata presentata la Microlino 2.0 sono Urban, Dolce e Competizione. Tutte hanno funzionalità e prestazioni differenti e offrono al pubblico una vasta possibilità di scelta.
Anche gli ordini hanno visto una vera e propria impennata, con le oltre 24mila richieste giunte all’azienda. Fino al prossimo anno le produzioni non si fermeranno mai, per consegnare le vetture già ordinate e per fare fronte agli acquisti futuri. Una prospettiva piuttosto concreta, se si pensa al crescente interesse quest’auto sta riscuotendo.
Il legame tra Microlino e Torino
Microlino è stata definita la mini car elettrica a forma di “bubble car”.
All’inizio di quest’anno è stata avviata la produzione di questa macchina a forma di uovo, che mette a disposizione degli utenti due posti e una serie di infinite comodità. Una delle novità più interessanti della e-mobility, che segnerà lo sviluppo di questa particolare industria, destinata a dominare i prossimi decenni.
Per l’assemblaggio della Microlino è stata designata la Cecomp, azienda hi-tech con sede a La Loggia. Una realtà che vanta oltre quarant’anni di storia, nata nel 1978 dall’idea di Giovanni Forneris. Ad oggi conta 450 dipendenti, impegnati in lavorazioni molto importanti, come quella delle scocche per BlueCar. Un incarico davvero prestigioso, quello della realizzazione delle auto elettriche in sharing di BlueTorino, che si è concluso già da diverso tempo, con la chiusura del servizio.
I primi obiettivi della commercializzazione di almeno 10mila vetture sono stati già raggiunti. Altri grandi traguardi attendono Micro Mobility System e Cecomp, pronte a conquistare una larga fetta del mercato automobilistico del futuro.