Riqualificazione del mercato Bengasi: con l’apertura della metropolitana tornano i banchi

Al via i lavori per la riqualificazione del mercato Bengasi a Torino, uno dei mercati più grandi del capoluogo piemontese.
La riqualificazione del mercato Bengasi darà ancor più rilevanza ad uno dei grandi mercati storici di Torino. Si tratta infatti del terzo mercato più grande della città.
Inizialmente collocato a sud di Torino, ha sempre attirato turisti e cittadini provenienti dai vicini comuni di Moncalieri, Vinovo e Nichelino.
Con l’inizio dei lavori per la costruzione della metropolitana di Torino il mercato è stato però spostato. Attualmente si trova nelle vicinanze di via Onorato Vigliani ed è qui che avrà inizio la riqualificazione del mercato Bengasi.
Con i suoi 180 banchi, la piazza punta ad aumentare ancora di più la già presente eccellenza produttiva a “chilometro zero”.
All’interno del mercato è possibile trovare di tutto: dai prodotti alimentari agli accessori per la casa. Ma anche, banchi di abbigliamento e di prodotti tipici. Si possono acquistare le prelibatezze tipiche di ogni Regione, dalle acciughe siciliane ai lampascioni pugliesi. E se ci si vuole spostare dall’Italia non si può non assaggiare i merluzzi norvegesi.
Dal 2015 è presente anche un caseificio ambulante, una vera e propria eccellenza del mercato alimentare. Questo caseificio realizza al momento, davanti ai clienti, mozzarelle e ricotte fresche.
Un mercato rinnovato
Con la riqualificazione del mercato Bengasi verrà introdotta anche un’importante novità. Il macellaio Michele Di Leo della Hica Macelleria, infatti, si è impegnato nella realizzazione di una cassa automatica. Un’idea nata dall’esigenza di non far toccare agli operatori il denaro e, contemporaneamente, i prodotti alimentari in modo da preservare al massimo l’igiene e la sicurezza.
La riorganizzazione del mercato Bengasi – con l’introduzione di nuove tecnologie – contribuirà ad offrire standard qualitativi elevatissimi e renderà la piazza un luogo di incontro e socialità per tantissimi torinesi e non solo.
Si potranno compiere sia gli acquisti quotidiani che effettuare delle lunghe passeggiate alla ricerca degli oggetti più insoliti.
Torino è da sempre la città dei mercati i quali rappresentano un’importante risorsa da valorizzare e da sostenere.