Pronto il Progetto MAAS a Torino: bonus per chi rinuncia alle automobili

Il Comune di Torino è pronto a lanciare il progetto MAAS, che offrirà un bonus da spendere su mezzi pubblici e bike sharing a coloro che rinunceranno alla propria auto.
La notizia arriva all’indomani del rapporto OSMM, che ha indicato la Città della Mole come la metropoli italiana con più auto private.
La Giunta Appendino, infatti, ha sempre puntato all’aumento di spostamenti sostenibili, con nuove piste ciclabili e bus elettrici.
Il Progetto MAAS era stato portato sul tavolo di Palazzo di Città due anni fa, ma adesso i tempi per il debutto appaiono pronti.
Il Progetto MAAS a Torino contro l’eccesso delle auto private: i dettagli
Il Piano Mobility as a Service, o MAAS, offrirà un abbonamento a mezzi pubblici o bike sharing per coloro che rinunceranno alla propria auto.
Il Comune ha aperto un bando ieri, fino al 2 agosto, per avviare la sperimentazione del progetto.
La data di partenza del MAAS è fissata per il prossimo primo ottobre.
L’ade
sione al bonus tuttavia non sarà aperta a tutti i cittadini, ma prevede cinque parametri per l’adesione:
- Avere almeno 18 anni
- Essere residenti nella città di Torino
- Avere un ISEE sotto i 50 mila euro
- Essere possessori di strumenti per il pagamento elettronico
- Avere uno smartphone
A questi va aggiunta la clausola fondamentale: non possedere un auto o averla rottamata nel biennio che va dal 2020 al 2021.
Il Comune, prima di immettere il bonus, valuterà attentamente la veridicità delle istanze presentate, prima di ammettere un numero limitato di persone.
Il numero di cittadini che beneficeranno del bonus nella fase sperimentale sarà di cento unità. I fruitori potranno scegliere tra pacchetti interamente finanziati a scelta tra:
- Bike Sharing
- Car Sharing
- Taxi
- Mezzi pubblici
- Auto in affitto
Altri mille invece andranno in una seconda graduatoria che avranno una tessera immateriale che darà la possibilità di spendere a consumo.