Cosa fare a Torino 3 e 4 luglio: gli eventi del weekend in città

Primo weekend di luglio a Torino. Che eventi ci sono questo fine-settimana? Se ancora non siete in vacanza, ma volete passare due giornate diverse, ecco cosa fare sabato 3 e domenica 4 luglio in città.
Il mese di luglio ci regala davvero delle chicche: le aree verdi di Torino ospiteranno, tra i vari appuntamenti, cinema all’aperto ed eventi musicali. Oltre a spettacoli teatrali, mercatini tematici e ingressi gratuiti (o quasi) al museo.
Se ancora vi state chiedendo cosa fare a Torino 3 e 4 luglio, ecco i principali eventi in programma nel weekend.
Sabato e domenica: gli eventi del primo weekend di luglio a Torino
Rose al Castello di Moncalieri (TO)
Sabato 3 e domenica 4 luglio, dalle ore 11 alle ore 19, natura e cultura coloreranno il Cortile delle Rose del Castello di Moncalieri. Parteciperanno all’evento vivaisti ed espositori specializzati, con le novità del settore e la migliore selezione di rose e non solo.
Non mancheranno presentazioni di pubblicazioni dedicate alle rose e al verde, dimostrazioni pratiche di giardinaggio e composizione floreale, laboratori per bambini, proposte di vivaisti, artigiani e creativi, performance di musica e danza.
Ingresso gratuito.

Ginzburg Park Festival
Questo weekend sono in programma una serie di concerti presso i Giardini Ginzburg, in corso Moncalieri 20.
Sabato toccherà a Tatum Rush, artista di origini italo-svizzero-americane, alla band neo soul The Tangram e ai Tamango, che spaziano tra urban, soul e pop. Mentre domenica sarà la volta di In Da Funk, che proporranno un mix di Funk in puro stile 70’s.
Biglietti a partire da: 5,75 €
Notti Bianche del Cinema – 48 ore di film non-stop a Torino
Le sale cinematografiche torinesi Ambrosio Cinecafè, Centrale Arthouse, Massaua Cityplex, Massimo e Romano propongono, dal 2 al 4 luglio 2021, un unico grande programma per 48 ore ininterrotte di visioni.
Biglietti:
- spettacoli mattutini, pomeridiani e serali: 4 €
- spettacoli notturni: 3 € (salvo dove diversamente indicato)
Anteprime, cult movies, maratone, classici, documentari, cortometraggi e tanto altro ancora compongono un’offerta assolutamente unica in Italia.
Le Lacrime amare di Petra Von Kant al Teatro Astra
Nerval Teatro porta in scena il testo teatrale di Fassbinder da cui lo stesso regista trasse il celebre film con Hanna Schygulla, che indaga ll rapporto complesso e claustrofobico tra la stilista Petra Von Kant e la sua assistente Marlene.
Biglietti a partire da: 18,19 €
Shakespeare Showdown – esperienza interattiva al Polo del 900
Shakespeare Showdown è un gioco 2D in pixel art ambientato nel multiverso shakespeariano. A seconda della tua scelta vivrai un avventura completamente diversa, ma fa attenzione: in questo mondo la memoria tende a svanire: riuscirai a ritrovare il tuo amore in tempo?
Prenotazione obbligatoria con libera donazione a sostegno del progetto
Gli eventi del weekend a Torino: sabato 3 luglio
Notte Europea dei Musei: ingressi a 1 euro al Museo
In occasione della diciassettesima edizione della Notte Europea dei Musei, sabato 3 luglio ci sarà apertura straordinaria serale a Palazzo Carignano, Villa della Regina, Castello di Racconigi e Forte di Gavi, con ingresso al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).
GAM, MAO e Palazzo Madama resteranno aperti fino alle 23 (ultimo ingresso ore 22). A partire dalle 18, le collezioni permanenti e la maggior parte delle mostre in corso si potranno visitare con la tariffa speciale di 1€.
Mentre i Musei Reali resteranno aperti fino alle 22.30 (con ultimo ingresso ore 21.30) e saranno visitabili dalle 19:30 con 1€.

Ingresso gratuito a Infini.to: Planetario, Museo dell’Astronomia e dello Spazio
Sabato 3 luglio, in occasione della Notte Europea dei Musei, il Planetario aprirà fin dal primo pomeriggio con ingressi gratuiti previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite.
Il biglietto gratuito comprende 1 ora di visita libera del Museo interattivo e la proiezione di Dynamic Earth nel Planetario digitale. Le attività hanno una durata totale di 1 ora e mezza circa.
Non sono previste visite guidate, ma si potrà accedere all’audioguida gratuita direttamente dallo smartphone.
Danze e Sapori dal Mondo – Le Tradizioni dei Balcani al Cecchi Point
La giornata dedicata ai Balcani inizia con il Migrantour a Porta Palazzo dedicato al popolo Rom (ore 17.30). Continua alle ore 19.30/23.00 con la cena Fusion Food con presidi Slow Food. Alle ore 21.30 l’Orchestra Terra Madre si esibirà in concerto, con musiche dedicate alle tradizioni Rom, Klezmer e Balcaniche.
Prenotazione alla passeggiata Migrantour obbligatoria: 3423998171 – migrantour.torino@viaggisolidali.it
Prenotazione per la cena obbligatoria: 011 18998096 – alcecchi@coopraggio.it
La partecipazione al concerto di Orchestra Terra Madre é gratuita, con prenotazione effettuabile tramite compilazione del modulo online.

Concerto di Paolo Benvegnù all’Hiroshima Sound Garden
Chitarrista e cantautore, tra i più apprezzati dalla critica fin dall’esordio con gli Scisma di cui è stato il fondatore. Torna live con Ventinove Tour in cui ripercorre i brani più importanti del suo percorso artistico.
Ingresso: 15€ + prevendita
Biglietti ancora disponibili su Mailticket
Concerto di Antonello Venditti al Stupinigi Sonic Park, Nichelino (TO)
Antonello Venditti, nella sua incredibile carriera, ha emozionato intere generazioni mettendo in musica i suoi sentimenti e l’amore, tematiche sociali e culturali. Sul palco di Stupinigi Sonic Park ripercorrerà il suo straordinario repertorio con le versioni unplugged delle sue più importanti canzoni.
Biglietti ancora disponibili su Ticketone
Gli eventi del weekend a Torino: domenica 4 luglio
Cimini in concerto alla Casa del Quartiere
Domenica 4 luglio, alle ore 21.30, Cinimi si esibirà alla Casa del Quartiere di San Salvario. Quello di Cimini è un pop corale, di classe e col profumo del mare della sua Calabria, che si cristallizza in classici come “La Legge di Murphy”, oltre 7 milioni di ascolti su Spotify, che lo hanno portato in un lungo tour tra club e festival.
Biglietti a partire da: 5 €
Prenotazioni su Anyticket
L’Italia che non si vede – rassegna cinematografica
In via Carlo Ignazio Giulio 14 a Torino è Estate in Circolo. Domenica 4 Luglio, alle ore 21, verrà proiettato il film Nevia di Nunzia De Stefano con Virginia Apicella.
Acquisto biglietti in loco alla biglietteria.
Costo: 5€ intero, 4€ con tessera ARCI.
Info: 011 385 4024 – info@larteficio.com
