Il primo Toret è di Cipro e non di Torino? Un antenato in mostra ai Musei Reali

Il primo Toret della storia potrebbe appartenere a Cipro e non a Torino.
Si tratta di una scoperta abbastanza curiosa, legata a una delle attuali esposizioni dei Musei Reali, dove è presente un antenato della storica fontanella che popola le strade della nostra città.
L’esposizione in questione, intitolata “Cipro. Crocevia delle Civiltà“, sta riscuotendo molto successo, tanto da aver fatto notare a decine di persone questa somiglianza tra un oggetto esposto e uno dei simboli del capoluogo piemontese. Il reperto in questione risale ad almeno 3mila anni fa, ma in termini pratici pare non avere nulla a che vedere con le funzioni del Toret.
L’utilità di questo antenato del toret di Cipro rispetto a quello di Torino
La tavola esposta presso il museo torinese è stata ritrovata nell’Ottocento. Misura una lunghezza di 40 centimetri e condivide con le fontane locali la tipica testa che sporge dalla superficie.
Entrando nei dettagli, dalle descrizioni relative a questo oggetto si può evincere che questo elemento, pur somigliando tantissimo al Toret, non ha la medesima utilità.
Si tratta infatti di un complemento d’arredo che veniva utilizzato nell’epoca di appartenenza. Un preziosismo estetico che non aveva particolari funzioni, se non ornamentali. Poteva ospitare delle luci per l’illuminazione dell’ambiente circostante, come candele o altri tipi di lumi. Le sue fattezze, invece, sono da ricondurre al toro, un animale tanto amato e adorato tra le popolazioni orientali, come simbolo di virilità e potenza.
Dunque, questo lontanissimo antenato del Toret ne ripropone soltanto i tratti estetici. Tutti coloro che si troveranno ad ammirarlo ai Musei Reali in questi mesi (l’esposizione resterà aperta fino al 9 gennaio 2022) potranno coglierne l’impressionante somiglianza con le nostre amate fontanelle.