Telefono alla guida: a Torino otto multe al giorno

Il telefono cellulare è entrato stabilmente nelle nostre vite, tuttavia è un pericolo alla guida: a Torino infatti la media è di otto multe al giorno per uso di Smartphone mentre si conduce un’automobile.
Le infrazioni, in media sono calate nella Città della Mole, anche grazie all’arrivo dei T-Red, ma il dato per la guida col cellulare è in controtendenza.
Gli automobilisti pizzicati a parlare al telefono sono in aumento, malgrado i minori spostamenti legati alla pandemia. L’aumento ha una media alta, sia in termini numeri che percentuali.
A Torino otto multe al giorno per automobilisti che usano il telefono alla guida: i dati
Il comando cittadino dei Vigili Urbani in questi mesi ha tenuto a bada i cittadini per evitare le infrazioni contro i contagi Covid.
Tuttavia i pochi automobilisti di questo 2020 hanno spesso abusato del telefono cellulare alla guida. I dati non lasciano spazio a interpretazioni: la crescita nel 2020 di contravvenzioni per l’uso dello smartphone è salita del 154% rispetto al 2019.
Il 2021 continua a far segnare numeri in salita: in meno di sei mesi si sono registrate 1183 multe di questo tipo. La media è di otto torinesi al giorno pizzicati a parlare al cellulare. Se i dati continueranno su questa falsa riga a dicembre dovrebbero sfiorarsi le tremila unità. Numeri che andrebbero a portare l’aumento rispetto al 2019 del 234%.
Il Comune di Torino ha deciso di lanciare una importante campagna comunicativa contro il telefono alla guida. I volti della campagna sono due nomi noti della città: Margherita Fumero e Bruno Gambarota.
I due hanno girato un video dove interpretano una vigilessa intenta a multare un’indisciplinata conducente. Al termine della diatriba il marito della conducente distrugge il telefono della moglie.
Oltre ai rischi legati alle chiamate, oggi si aggiunge la sempre più comune tendenza a leggere messaggi di testo che aumentano i rischi su strada.