Cronaca di Torino

Torino, a Palazzo San Francesco una recinzione contro la movida

6449
Tempo di lettura: < 1 minuto

Una recinzione alta tre metri verrà installata dai residenti di un elegante condominio di via Giolitti 15, a Palazzo San Francesco a Torino, per difendersi dalla movida serale.

I residenti dello storico stabile hanno deciso di chiedere al comune di prendere provvedimenti per il viavai serale che coinvolge la zona.

Malgrado in questi mesi si sia convissuto con la pandemia, il ritorno del Piemonte in zona gialla ha ridato vita alla zona, con il ritorno del disagio per i residenti.

Infatti, prima dell’avvento del Covid i condomini avevano espresso disagio per la movida della zona. Lo spiazzo antistante allo stabile, infatti, è stato spesso luogo di ritrovo per coloro intenti a divertirsi nelle ore serali.

La recinzione del condomio in Palazzo San Francesco a Torino divide: i dettagli

In questi tempi resi difficili dal Covid, il ritorno alla normalità è alla vita serale passa anche dalla ripresa della movida.

Tuttavia i residenti dello stabile di via Giolitti 15 chiedono a gran voce un rimedio ai disagi causati dai clienti dei locali notturni.

Gli abitanti sostengono che i fruitori dei locali di piazza Aldo Fusi minino il decoro del marciapiede, lasciando la strada sporca, e disturbino la quiete pubblica con schiamazzi.

Una situazione di disagio che l’ACI, sita di fronte allo stabile, ha fronteggiato con dei dissuasori per impedire alle vetture di parcheggiare in zona.

I condomini hanno chiesto al comune l’installazione di una recinzione alta tre metri da posizionare dalle ore 19 alle ore 7. Suddetta recinzione chiuderà 366 metri quadri condominiali, ma di uso pubblico.

Il costo della struttura è di 41 mila euro, sostenuto interamente dai residenti del palazzo.

Tuttavia il comune non ha ancora autorizzato l’installazione della recinzione, poiché molti assessori hanno espresso diversi dubbi. Si va dalla questione meramente estetica all’occupazione del suolo pubblico.

Tra i possessori di un appartamento nel palazzo c’è anche il vice capitano della Juventus Leonardo Bonucci, che si è trasferito da poco in un’altra residenza. Tuttavia il vice capitano della Vecchia Signora ha fortificato il suo legame della città, investendo in un locale cittadino, il Léve.

6449

Related Articles

6449
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker