Sanità

L’Ospedale Mauriziano regala le uova di Pasqua ai pazienti

986
Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Ospedale Mauriziano ha deciso di regalare delle uova di Pasqua ai suoi pazienti.

Nello specifico, ben 400 pazienti dell’ospedale torinese hanno ricevuto un Wellness Box, contenente più regali. All’interno di questo pacchetto sono stati inseriti un Uovo delle Meraviglie, realizzato in maniera artigianale, con un peso di 250 grammi (a cura di Meraviglia d’Impasta) e un Ovetto Kinder della Ferrero, per ciò che riguardava gli oggetti strettamente legati alle festività.

Nel box sono stati allegati anche una confezione di Caffè Wellness a marchio Lavazza, un piccolo flacone dell’essenza Profumo di Bene e un gel per le mani (sempre di Profumo di Bene, per restare in tema nella protezione dal contagio). Infine, è stata regalata anche una Food Fragrance Arance e Limoni di Sorrento by Antonella Bondi.

Un’iniziativa per migliorare la degenza

La struttura ospedaliera torinese ha deciso di proporre questa iniziativa nell’ottica di un progetto di Umanizzazione della degenza. Lo scopo principale di questo bel gesto nei confronti di chi si trova a combattere contro una qualsiasi patologia è quello di rendere meno amara e monotona l’esperienza tra le corsie degli ospedali.

Spesso i reparti rappresentano luoghi chiusi, in cui superare un periodo di difficoltà diventa anche più pesante, vista la routine quotidiana. Al contrario, se si riesce ad alleviare la sofferenza con queste iniziative, risulta migliore anche la permanenza all’interno delle strutture di cura.

Questo progetto ha anche una funzione psicologica e di studio. Ai pazienti, infatti, viene somministrato un questionario in cui sono presenti domande circa le reazioni suscitate dalla ricezione di questi regali. I doni ricevuti generano emozioni positive, che influiscono sulla condizione emotiva e sulla sensazione di benessere che deriva da un pensiero inatteso.

Insomma, un bel gesto che ha anche una sua utilità ai fini degli studi psicologici, che migliora l’esperienza dei pazienti coinvolti.

986

Related Articles

986
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker