In arrivo un bosco davanti a Palazzo Nuovo: una piccola area verde in via Verdi

Arriva un bosco davanti a Palazzo Nuovo: un piccolo polmone verde davanti all’area universitaria
Sarà realizzato un bosco di fronte a Palazzo Nuovo.
Davanti al complesso che ospita le aule sorgerà un’area verde, delimitata da spazi di dimensioni contenute. Si tratta di uno dei diversi esempi di bosco nelle città italiane, firmato da weTree. Una simile novità riguarda anche le città di Milano, Palermo e Perugia.
Questo piccolo polmone verde, che sorgerà tra via Verdi e corso San Maurizio, sarà intitolato a Lia Varesio.
Una dedica speciale, che è stata riservata a una grande donna. Tra i suoi grandi traguardi ci sono stati il raggiungimento del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana e la fondazione, oltre quarant’anni anni fa (nel 1979) dell’associazione Bartolomeo & C., che continua a operare seguendone la linea, volta a dare un importante contributo per il miglioramento della collettività e della città.

I dettagli del progetto
Il bosco crescerà grazie alla cooperazione tra la Città di Torino, Agroinnova e il Centro di Competenza per l’innovazione in ambito agro-ambientale dell’Università di Torino. Grande sostegno, dal punto di vista economico e delle competenze, sarà fornito anche da Iren e Università di Torino.
Questo progetto consentirà di riqualificare uno spazio che attendeva da tempo valide soluzioni per un abbellimento. Ora, il bosco porterà un tocco di verde in più e sarà solo il primo dei tanti che sorgeranno in città.
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di sensibilizzare sulle questioni ambientali e sul corretto rapporto con la natura.
Un modo come un altro per ridare nuova linfa ad aree trascurate e per portare maggior coscienza su tematiche sempre più di attualità, con le quali ci si troverà a fare i conti soprattutto nel prossimo futuro. Insomma, uno dei tanti progetti a trazione ecologica: un modello tanto caro all’amministrazione comunale.